Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] .C., l’anno in cui scoppia la guerra del Peloponneso) e, infine, un numero non precisabile, ma sicuramente non inferiore a 100-150 mila di professionalizzazione. Il sistema possiede comunque una serie di correttivi, che garantiscono un certo grado ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il vero dal falso e le sostanze salutari da quelle dannose. Infine ho aggiunto di esse le immagini realizzate dal vivo da un pittore van der Eeckhout, artista che realizzò anche una serie di straordinari dipinti a olio di grandi dimensioni, che ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] meglio illustrare certi fenomeni della fisica, attraverso una serie di esperimenti. Tuttavia l’edificio era in fase di i campi, aprendoci gli occhi e la mente su un numero infinito di esplorazioni, che sovvertono, in gran parte, antichi modi di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] campo magnetico in una famosa opera (2000) della serie Quantum cloud (1999-2007), conservata nel Denver Art al neon, poi con materiali industriali quali ferro e piombo; infine celebre dagli anni Novanta con le sue macrostrutture esposte in tutto ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] che aprono nuovi scenari elaborativi, ponendo una serie di sfide e di riflessioni, strettamente interconnesse di un sogno di pietra, ma a un presente ‘sostituibile’ all’infinito»; di conseguenza anche l’idea di città muta, divenendo ‘eterno presente ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] il giudice, non dovendo accertare le infinite questioni personali da cui dipende la A., Appunti sulla tutela giurisdizionale degli interessi superindividuali e sulle azioni di serie risarcitorie dei consumatori, in Foro it., 2010, V, 251 ss.; Punzi ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] carta stampata al CD-ROM. Ha inoltre prospettato una serie di problemi, assolutamente inediti, con i quali stiamo ancora intellettuale risultano impraticabili nel museo virtuale on-line. Infine, per quanto attiene alla conservazione nel tempo dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] libro di testo. Egli, inoltre, divise ciascun libro in una serie di distinctiones: il primo libro ne aveva 48, il secondo 44 generale, dalla 48 alla 59 si tratta di psicologia e infine, dalla 90 alla 118 si affrontano problemi di morale. Giovanni ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] teorizzazioni attualiste, ma nel senso che «le distinzioni sussistono e infinite, per quanti sono i momenti di individuazione» (p. metodologico, proprio su «La Critica» apparvero quelle ‘serie’ di articoli che, raccolti e revisionati, costituirono ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] cui la densità e la temperatura dell’Universo diventano infinite. L’estrapolazione delle predizioni a questo istante iniziale, campi diversi della gravità quantistica. Per es., una serie di esperimenti molto importanti sono stati compiuti negli anni ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...