Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] nulla fuori di sé e tutto trovava in sé, nelle infinite distinzioni di cui le cose e le persone testimoniavano l all’uomo, che al da sempre e per sempre di un lavoro serio e impegnativo consegnava la propria vita, anche quando pareva fosse il gioco ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] proposito del nesso dei distinti, il senso per cui «il simbolo della serie lineare è inadeguato al concetto, al quale meglio conviene il circolo» stesso giudizio e quindi assumente le forme degli infiniti giudizi. Se il concetto non è pensabile fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] lampada Parentesi (1971) di Achille Castiglioni e Pio Manzù; la serie di tavoli Quaderna (1971) del Superstudio; il divano Le bambole gli arredi non descrivono un mondo, ma ne suggeriscono infinite varianti. Una casa apolide, atopica, poliglotta.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] a tutti quei tentativi filosofici che a) prendono sul serio la scoperta (nietzschiana e marxiana) della relazione tra dà come un rapporto tra due identità che si incontrano (finito-infinito, Dio-mondo), bensì come l’apertura della differenza tra me e ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] intorno alla nozione di sorveglianza una complessa serie di fenomeni che caratterizzano le attuali organizzazioni , implica la classificazione come ‘sospetto’, ‘cattivo cittadino’, infine ‘nemico dello Stato’ di chiunque intenda mantenere spazi d ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] governo a regime, da determinarsi con i nuovi statuti nel rispetto di una serie di vincoli posti con i nuovi artt. 121, 122 e 126 della procedure stabilite con legge statale).
Il nuovo Titolo V prevede, infine, all’art. 116, 3° co., che possano darsi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] o la descrizione del meccanismo di attivazione di determinate serie di neuroni, con i metodi di indagine allora Blanco che, nel saggio sulla bi-logica dell’inconscio (The unconscious as infinite sets. An essay in bi-logic, 1975; trad. it. 1981), ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] è che tale set di informazioni è molto ampio, al limite infinito, e rispecchia la complessità dei siste-mi con cui, ognuno, la scelta oculata e il più possibile ponderata, affidata spesso alla serie storica, a ciò che è stato. Dall’altra, la qualità ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] dove vive una data popolazione.
Quella che è in gioco, infine, non è la semplice sopravvivenza, ma la capacità riproduttiva. tutta la perfezione degli esseri viventi sia il frutto di una serie di eventi casuali, risultato a loro volta di spinte e ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] a percepire non già la lingua, "ma soltanto una serie di avvenimenti che la modificano" (pp. 27, 33, Ma allora perché affidarsi all'etnografia, che inevitabilmente attarda, con l'infinita variazione dei costumi, questo "cammino verso l'astrazione" (v. ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...