Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] da esso derivano, si erodono [...] passibili di continue, infinite modificazioni» (Fiormonte 2003, pp. 14-15), ma il suo messaggio. Qui va ricercata l’origine di tutta una serie di strategie espressive che mirano a ridurre la distanza comunicativa (e, ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] significavi e decisivi dell’intera storia umana.
Un’infinità di scritti ha discusso negli ultimi anni questi dubbi come quella di chi era abituato a concepirla come composta da una serie di battaglie, alla lunga decisive o tali grazie a un solo ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] medica, un campo nel quale si ritrova eventualmente sotto una serie di sinonimi, su di un piano più generale sembra proprio Torino, Einaudi, 1970).
i. matte blanco, The unconscious as infinite sets, London, Duckworth, 1975 (trad. it. Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] è analogo a quello per cui su una circonferenza, una qualsiasi perturbazione può essere decomposta in serie di Fourier attraverso una serieinfinita di seni e coseni che individuano onde persistenti. Le armoniche sferiche sono caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] una rivalità accanita. Divini costruì microscopi a treppiedi con una serie di tubi telescopici per la messa a fuoco. A lui lavato, gonfiato ed essiccato, la sostanza era costituita da quasi "infinite vescicole globose" (Opere scelte, p. 76), cioè da ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] la superficie del volume e che è anche l’ossatura sostenente una serie di pannelli frangisole. La seconda è una trama di pannelli colorati che è il paesaggio, appena ricordato, della interattività.
Infine c’è almeno un terzo elemento del paesaggio ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] nell'assegnazione a un taxon se ne devono considerare una serie. Se ne potrebbe inferire una crescente complessità dell'operazione, Tuttavia, poiché non è possibile registrare numeri con infinite cifre, il continuum dovrà essere segmentato mediante un ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] continua a rivelarsi un eccellente laboratorio sperimentale delle ultime tendenze, con sorprendenti spunti interattivi. Si delineerà infine una serie di parallelismi tra digitale e cartaceo, osservando come il secondo, al pari del primo, sia sempre ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] test antidoping, l’importante sarà evitarli (esiste un numero infinito di stratagemmi) o renderli inefficaci, utilizzando, per es., Il nome di Marion Jones è l’ultimo di una lunga serie. Se la sono sempre cavata, risultando negativi ai controlli, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] una indefinita espansione quantitativa, che viene favorita da una serie di fattori. Ne ricordo rapidamente alcuni: il numero Internet è luogo non luogo di scambio e di intreccio infinito, strada della leggerezza e della facilità, che può rendere ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...