Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] nuove – come il cinema e la televisione nelle loro infinite mutazioni (l’ultima è quella via cellulare), e mercato, della letteratura fantastica e horror, con i ‘piccoli brividi’ (la serie Goosebumps) di R.L. (Robert Lawrence) Stine (n. 1943) e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] un barcone ormeggiato sulla Senna. Anche qui, una serie di coincidenze pare unire i due personaggi quasi sino rapporto diretto con la mia vita e quella della mia famiglia [...]. E infine c’è il ‘modo’ ‘attivo-metaforico’, che raggruppa quei casi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] applicate non soltanto presso le zecche per la fabbricazione in serie di monete, ma anche nella produzione di immagini sciolte e sé, per conto di cartolai o di altri committenti. Infine, la crescita in quantità e qualità dei tradizionali insegnamenti ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] varietà dei resti romanici. Per superare le infinite particolarità si poteva contare sul principio aureo lombarda, veri saggi pionieristici, che introducevano in Italia una seria applicazione del metodo comparativo. La stessa strada venne seguita da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...]
Il 1848 con i nuovi moti rivoluzionari interrompe la fortunata serie che ebbe il merito di creare un tessuto connettivo italiano l’Islanda per raggiungere il Labrador, nel Canada, atterrando infine a Chicago sul lago Michigan. Nel volo di ritorno la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] degli n-corpi, nello spirito dei fisici dell’Ottocento. Questa soluzione è però espressa da una serie, cioè da una somma infinita di termini, che converge con estrema lentezza. Per ottenere un’approssimazione anche soltanto grossolana delle orbite ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] essi – della volontà politica di proseguire sul cammino intrapreso.
Infine, perché il quadro politico mondiale nel corso del primo decennio lato, infatti, Albania e Grecia stavano maturando una serie di convergenze e di comuni interessi, grazie ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Inghilterra continuava a prevalere l'attenzione per l'uso delle serie, su cui erano stati compiuti studi approfonditi da parte di quasi subito tre soluzioni e ne avrebbe dato un'infinità d'altre senza troppe difficoltà. Gli esperti nell'antica ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Per dare un'idea dei valori di mercato si può ricordare che la serie completa di Berlino 1936 (8 pezzi), se in perfetto stato, può Il pin si ricollega al logo della manifestazione con infinite variazioni, a partire dai pittogrammi che illustrano con ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] avvio del lavoro esegetico che si concretò poi in una serie di commenti -, l'approccio teorico al nesso platonismo- ; la ripetizione monotematica di una ricerca d'amore e le infinite variazioni formali intorno a quell'unico tema fanno sì che le ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...