La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] a dare comunicazione del risultato; poi a Princeton in una serie di lezioni venne la presentazione che per molto tempo fu classi le n-uple di elementi di X, allora esiste un sottoinsieme infinito Y di X omogeneo, cioè tale che tutte le n-uple formate ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] tempo più o meno esplicita e assidua - coi confratelli nell'arte; e infine sulle attese del pubblico, che mutano di città in città, ma anche la loro pertinenza (o meno) a una serie determinata, e infine il loro significato in contesti più tardi ( ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] CIO. L'idea di Rogge era quella di operare una serie di esclusioni in modo da far posto ad altri sport, scandalo di Ben Johnson, alle Olimpiadi di Seul 1988, fu infine l'occasione perché il CIO prendesse nelle proprie mani la leadership della ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] coincidente, ma sono riconducibili a lessemi (o serie paradigmatiche) differenti: tali in italiano corse sostantivo e subisce tanto decrementi, dovuti alla progressiva obsolescenza e infine al comune oblio di lessemi prima abituali, quanto incrementi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e oggettiva analisi degli avvenimenti potrà del tutto cancellare" (v. di produrre un 'effetto domino' devastante.
Conviene infine fermare la nostra attenzione sul caso afghano, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nutrono di superfici continue, di spazialità avvolgenti e infinite, di involucri che prelevano temi strutturali dal cosmo . È suo compito estrarre da tale complessità una serie di problemi semplici riferiti alle questioni essenziali dell’abitare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] stricnina mescolata a bianco d'uovo, bianco d'uovo puro e, infine, un bel sorso di brandy.
L'Olimpiade del 1908, a della corsa lunga, si manifestò rapidamente con una serie di miglioramenti nelle prestazioni. La francese Chantal Laglance ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] una versione semplificata di quel balzo superomistico «verso l’infinito», con la nascita del «feto astrale», su nuove angosce: da quelle industriali e totalitarie di una produzione in serie degli esseri umani – si pensi a testi ormai classici come R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] dialettico offre a Geymonat la possibilità di comporre una serie di esigenze che erano emerse negli anni che vanno scientifici; punto d’arrivo, in quanto è a essi che vengono infine ricondotti i risultati della ricerca, come Preti scrive in un saggio ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] di rapportarsi unicamente a non luoghi. E, infine, domandiamoci: perché tale anomalia valutativa si verifica devastazione esteriore che ha coinvolto anche i giardini e la serie di grandi pini marittimi che formavano sistema, agganciando quest’area ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...