Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] del 1942). La lezione dadaista del ready made aprì infinite possibilità, rendendo arte qualsiasi trasposizione mentale costituita dallo e dalla forma dei caratteri scelti, come dimostrano una serie di esempi, a cominciare da Study in perception di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e dei capitani nel 1551, con sette diverse dediche a Cosimo I de' Medici, una per ciascun libro. Una terza serie, infine, quella di pittori, scultori e umoristi, non fu mai completata, eccetto che per gli elogia di Leonardo, Raffaello e Michelangelo ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] contraddizione è solo apparente, anche se ha dato luogo a infinite discussioni: basterà considerare la differenza fra i due piani di da difficoltà oggettive del recupero del materiale, di un serio tentativo di analizzare il l. di D. in confronto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] pubblico assetato di cose strane e nuove; le infinite meraviglie (in greco thaumásia, in latino mirabilia) che non esponevano argomenti di carattere filosofico o morale, ma una serie di aneddoti legati tra loro solamente da un tema centrale (per es ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] re, lo ro mi, lo re, lo ro ti, / Pumpundoro va fora ti", con infinite varianti: "Pim pum d'oro lalí lo lancia / questo è un gioco che si fa in De Mauro si è avvalsa dei risultati di una serie di altre indagini condotte precedentemente, come per es. ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] finiti fosse elementare dovrebbe coincidere con ModTGF. Sia ora C un insieme infinito di nuove costanti individuali cn per n∈ℕ e consideriamo l'insieme
[5 T. Come mostrato da Robinson in una serie di fondamentali lavori, è possibile provare dalla ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] attraverso: ciò significa che l’opera, scaturita da una serie di operazioni euristiche compiute a partire da un’idea, 1973, p. 11). In questa dialogica serrata tra finito e infinito, tra visibile e invisibile, tra essenza ed esistenza, si rinnova di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] la modernità: la nuova Ring Road (2003), parzialmente costruita dai cinesi, il nuovo aeroporto di Bole (2003), una serieinfinita di cantieri grandi e piccoli, nuovi edifici, strade e impianti ne stanno rapidamente trasformando l’immagine. La città è ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , all’interno di ciascuna sfera, distingue il finito e l’infinito, l’individuale e l’universale, come l’intuizione verso il definì la legge come «un atto volitivo che ha per contenuto una serie o classe di azioni» (p. 317): come un atto reale dunque ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] credenze e di comportamenti ortodossi che contenga una serie di proposizioni religiose fragili dal punto di vista che è bene rispetto a ciò che è male. È un potere, infine, che vincola le coscienze e sanziona i comportamenti devianti. Ben lo sanno ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...