Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] meglio atti ad assicurarla, appare la vita spirituale di infinite donne di ogni ceto. Non stupisce che, come Honour and the «Avogaria di Comun» in Early Modem Venice, «Archivio Veneto», ser. V, 144, 1995, pp. 5-19. Smanioso di maritare entrambe le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] l'orrido, la falesia, la foresta, l'oscurità, la profondità, l'infinità, il vuoto, la successione e l'uniformità, il non finito, la luce nel 1912, "è il rapido aumento demografico di tutta una serie di città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] . XLII di quest'opera, sottolinea una serie di contraddizioni nella concezione-raffigurazione della Donna in ogni passaggio. L'esterno è distrutto. Non c'è ambiente: solo luce infinita cui non basta la qualificazione di fondo, per cui B. tutto vede ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e di conoscenze metodologicamente fondate sulla loro eziologia. Nel pensiero igienista, una malattia epidemica può essere causata da una serie pressoché infinita di fattori diversi: il terreno, l'aria, l'acqua, gli alimenti, i miasmi, i rifiuti, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] si faceva carico di promuovere un esperimento o una serie di esperimenti, la prassi corrente era quella di suddividere nella composizione delle loro ruote: così è certo che Dio ha un'infinità di diversi mezzi, per opera di ciascuno dei quali può aver ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] con un'altra rappresentazione del paese, e così via, all'infinito. Royce ammette, tuttavia, che questo esempio, e gli altri è da ripetere, come per il Dio cercato invano per tutta la serie dei finiti e ritrovato in ogni punto di essa, und Du bist ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] i sì si fermarono sotto la soglia del 41%31; infine la riforma del diritto di famiglia l’anno successivo, con la del Senato (22-6-1977), Fondo Gonella, busta 78, fascicolo 84, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
47 R. Pertici, Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] piana ponendoli convenzionalmente l'uno sull'altro in una serie di registri, dei quali il più basso è immaginato in Egitto, ma che dà anche un elemento comune a infinite statue. Significa, spesso, solamente che la tridimensionalità della statua ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] nei bambini, non sono infatti in grado di spiegare una serie di comportamenti, i più tipici dell'uomo adulto, che cibo, e quindi di una sottocategoria, e così via all'infinito. Di più, Maslow critica le definizioni di bisogno in termini di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del tipo a-a+a-a+a-a… = ½ a, il G. aveva aggiunto che se una somma di infiniti addendi nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...