Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di significato a quello di personalità, ha una serie di connotazioni morali e conative che peraltro si vanno altri, ma non varia al variare delle situazioni; la terza, infine, detta in statistica 'trattamento', è propria delle diverse situazioni, e ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] si diventa nuovo principe e con gente d’arme e con infinite altre iniurie che si tira drieto el nuovo acquisto, in che cosa è principato, di quale spezie sono» – di una serie di «cogitazioni» specifiche, corredate di esempi antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] una sarchiatura più facile grazie ai filari ben allineati, infine nella possibilità di evitare un eccessivo consumo di semente e tutto il periodo degli Han anteriori lo Stato promulgò una serie di efficaci leggi contro il latifondo e per l' ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Santo Graal dominava il Castello di Klingsor», ma apparendo infine un mero ‘sogno’ da cui ritrarsi:
«importava Solenne consacrazione di un popolo a Maria Addolorata, «Giardinetto di Maria», 2 (serie 3), 1870, 4, coll. 115-116.
21 I due passaggi in B ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] e li altri han posto a le lor voci triegue / per non sonarle infino al tempo verde, / se ciò non fosse per cagion di guai; 22 e 25. Per concludere su tali procedimenti anaforici scandenti t. o serie di t. diverse, si veda Pd XX 37-72, ove si hanno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] un’analisi di tipo fondamentalmente stoico dei problemi astronomici e cosmologici. Infine, occorre ricordare che nel periodo compreso tra il 50 a.C Sulle contraddizioni degli stoici egli elenca una serie di contraddizioni dello stoicismo classico tra ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] tentate del pensiero di Leopardi, e, mentre neppure le più serie, motivate e coerenti, riescono a comprendere sotto di loro è visto, è vero, se pure in un senso assai complesso). Infine, a un certo momento, non più paga della confidenza privata o ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] tua debolezza, la misura che Dio ha chiuso dentro di te»46.
Infine – lo poniamo in sinossi come terzo punto – alcuni accenni ai temi il solo punto fermo nel moto dei tempi, / in sterminata serie di eventi»63.
Dopo Rebora «maestro in ombra» – così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] che governa il flusso del calore, e di rappresentare le soluzioni con serie trigonometriche che corrispondono alla sovrapposizione di un numero infinito di movimenti vibratori elementari. Questo punto di vista è quello della meccanica razionale ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Ellegård (v., 1969) per l'identificazione dell'autore di una serie anonima di lettere del sec. XVIII, e più recentemente nei variopinti punto di vista da cui viene visto il mondo) e infine lo strato che Ingarden chiama delle ‟qualità metafisiche" (il ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...