La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] causa del buon diritto; fa che la nazione francese si levi infine dal riposo in cui la trattengono i suoi capi e venga Chiusi a chiave l’uscio, mi misi la chiave in tasca, e tra il serio e il faceto dissi a Solera: “Non sorti di qui se non hai scritto ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] la bottega assume un volto più intimo e familiare, ma naturalmente crea una serie di vincoli e obblighi reciproci tra padroni e dipendenti che condiziona i loro rapporti. Infine, e questo è l’elemento più importante, emerge un’alleanza di gruppo tra ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fino alla caduta della Repubblica (1942).
Da ricordare infine il contributo di 100.000 lire deliberato dall’Istituto nel i 400 milioni. Il parallelismo, poi, riscontrabile tra le due serie sa di ovvietà, dal momento che la Fondazione Minich non ha ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] pubblico che scambia i fori dello stereoscopio per un 'lucernario dell'infinito' trova le sue ragioni in un ideale di arte romantica la morte
Indubbiamente la fotografia è il primo di una serie di mezzi che ha modificato il grado di visibilità del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] in Cadore e nel Carso di Bartolomeo d'Alviano, ecco infine Agnadello e i lunghi anni di guerra che portano a 1980, pp. 261-316; Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936, pp. 72-144; 20, 1937, pp. 1-210; ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] le formulazioni più organiche e sistematiche di tutta una serie di diagnosi che da varie parti ravvisano la reazione esecra il sogno" (ibid.).
Il rapporto tra nichilismo e politica infine è stato considerato in un quadro più ampio, che abbraccia le ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] deve essere leale, ma può, quando occorra, tradire la parola data. Infine (ecco l’attitudine ferina imporsi con l’energia che le è propria), , presso il quale M. aveva compiuto una serie di ambascerie successive agli inizi del Cinquecento. Niccolò ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Donald B. Parkinson ‒ è stato oggetto di una lunga serie di ristrutturazioni e ampliamenti e ha ospitato due Olimpiadi, nel , da 63.700 posti, opera di Azusa Sekkei Co., Ltd.; e infine di Yokohama, il maggiore con i suoi 72.370 posti, opera di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] coacervo di accadimenti senz'ordine e senza scopo ma era una serie ordinata di eventi orientati a un fine. La storia insomma aveva diventa un prodotto come tutti gli altri, riproducibile all'infinito, consumabile, una merce che il pubblico compra o è ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] lo svolgimento è più accurato e il postulato serve a dimostrare l'infinito numero delle creature angeliche (II IV 10 Onde, con ciò sia , con apporti sovente preziosi: ma ne è venuta fuori una serie abnorme di autori e di opere, al di sopra quasi di ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...