Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] irradiata per due volte dal corpo dell’angelo, gli infiniti riflessi di tutte queste luci sulle armature specchianti dei soldati verso la fine del 1514 da parte di Leone X di una serie di cartoni per un ciclo di arazzi, da realizzarsi a Bruxelles ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i costruttori navali dei secc. XV e XVI produssero una serie di innovazioni, tra le quali grandi galere mercantili, un veliero alle prove generali di collaudo di prodotti e munizioni, e infine di ispezionare il terreno e il lavoro di costruzione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] il suo calore sarà pari a otto volte la sua freddezza e, infine, sarà caldo al quarto grado quando il suo calore sarà pari a i seguaci di Abū Hāšim concepiscono i siti come una serie discreta, pur guardandosi bene dal fissarne le soglie atomiche in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] e filosofia esige il ricorso a una serie di competenze particolarmente vasta: conoscenze linguistiche ben dei matematici-filosofi come Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī o altri; e, infine, quelle dei matematici come Ṯābit ibn Qurra, suo nipote Ibrāhīm ibn Sinān, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] . Leggi, 956 a-b - vi è tutta un'altra serie di testi che si trovano proprio là dove Platone scarta il statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, infine, allo scultore Leochares, nella XIII lettera, che, però, è senza dubbio apocrifa ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] esaminando la Maccheronea del Folengo, e i giovani ci trovano un infinito gusto. Sono due volumi in folio [l'edizione mantovana del a Michea e a Sofonia un dettato in lingua ebraica. La serata della Pinta non può non venir fantasticata da chi ami il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] meglio con la base di questa aria" (p. 371).
Infine Lavoisier giunse a elaborare un'alternativa alla concezione di Priestley che dalla Natura stessa. Le scienze infatti non erano altro che una serie di fatti, le idee che li ricordano e le parole che ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] principale, quanto sulle due laterali. Per quel che riguarda, infine, l'Amazzonomachia dello scudo, hanno portato a molte nuove sulla traversa della facciata principale, che era costituito da una serie di statue. Nella ricostruzione di J. Fink, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di scavare, catalogare, spiegare e illustrare le infinite manifestazioni dell'uomo e della Natura. Su che agenzia di ricerche statale, i cui membri erano nominati per svolgere una serie di compiti, il più importante dei quali era quello di fornire a ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] dirette, come il lavoro e le amicizie. Infine, gli anni più recenti sono caratterizzati da un , pp. 48-74 ).
Il tema della condivisione rimanda anche a una serie di esperienze che riguardano beni e servizi materiali. Fenomeni come lo house-sharing ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...