La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] possibilità del movimento dal punto A al punto B, nonostante un numero infinito di punti in atto tra A e B, al-Naẓẓām suggerì l taṣim erano apparse anche delle comete, come ce n'era stata una serie prima della morte di al-Rašīd. Al-Kindī ha detto che ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e ai cavalli lungo la riva; di traffico continuo agli infiniti vascelli che si spostano nel bacino (65).
E dove il , ritornati entrambi da conte di Spalato.
21. Ivi, V Savi alla Mercanzia, II serie, b. 63, f. 108, c. 7, 20 giugno 1590.
22. Renzo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] modesti, si appaga delle ricchezze della vita semplice, ma percepisce una serie di paure ragionevoli che un giorno qualcuno, che ha già portato è la città di tutti, ma non dei veneziani. Le infinite immagini di piazza S. Marco e delle molte piazze e ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] attribuirla a Cesare Cantù o a Tullio Dandolo o infine a Niccolò Tommaseo153. Tra i nomi proposti non Garibaldi arte e storia, cit., p. 239. Cfr. «Rigoletto. Giornale serio-umoristico con caricature» dal 26 febbraio 1863 al 5 aprile 1863.
35 Ibidem ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] era un uomo malvagio, ma fiacco, timoroso e, nelle questioni serie, da non fidarsi. Non era certo un pastore capace di di Principato Citeriore (49,68%) e di Capitanata (50%). Tocca infine i livelli più alti nelle province di Terra di Bari (69,07 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] proposto uno schema di sottrazione in base al quale le correzioni infinite della massa di un elettrone libero e di un elettrone La conferenza a Shelter Island fu la prima di una serie di tre incontri analoghi che si tennero negli anni successivi ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ’immane quantità di lutti e rovine che portò ad altre, infinite, città del mondo. La vita della scuola non fu perciò e nautico ‘Paolo Sarpi’ in Venezia. Anno scolastico 1913-14 (Anno I Serie II), Venezia 1914, pp. 3-23.
14. Significativo che durante l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] non compaiono all'inizio di parola: le vocali ṝ e ḷ, la seconda metà della serie di otto suoni chiamati ūṣman (cioè ḥ ≍k ≍p ṃ) e i sette un derivato di sad-, 'sedere' o śī-, 'giacere'. Infine, Yāska conclude (ibidem, 2.3) affermando che le parole ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] sostegno di tale ipotesi, il Bardill fa osservare che la serie di fori presente su uno dei lati lunghi della cassa, : «Ognuna d’esse, quasi estranio prato tutto fiori, mostra specie infinite di germogli. E quando tu le miri diresti che la pompa di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] dal lessico politico. Ma nessuno storico o filosofo serio ha mai pensato di proporre questo. In secondo quanto si dà a tutti, non si dà a nessuno; e che ognuno, infine, acquista su tutti gli associati gli stessi diritti che cede loro e guadagna con ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...