Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Venezia. Il come non lo sappiamo». E conclude con una serie di immagini poetiche che attingono ancora una volta alla malia della sé «la morte, l’odore della morte». E quando infine riparte dall’ospedale, ormai tutto il paesaggio si è trasformato, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] cielo di valori eterni, nè dentro di sé una forza infinita; doveva essere opera dell'uomo e cioè degli individui nella osservato che fino ai tempi moderni ben pochi filosofi hanno preso sul serio il tempo. ‟Un mondo di idee statiche e perfette, un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] la crescita tecnica non nuoce affatto all'ambiente. In casi del genere il tecnico obbedisce non a una seria analisi, ma a un conformismo politico. Infine, è certo che l'uomo politico, per motivi di prestigio, di demagogia, di opposizione a un gruppo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , agli inizi degli anni Novanta, apriva a tutta una serie di studi su temi analoghi e favoriva il disgelo delle memorie l’invaso fu ridotto a un decimo delle sue capacità e abbattuto infine di 53 m nel 2013 (mariobadino. noblogs.org/post/2008/02 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] tardi come Chaucer e Petrarca vi attinsero, e fu infine stampata nel 1473. Fin nell'evo moderno rimase un , The Legal Education of Pope Innocent III, "Bulletin of Medieval Canon Law", n. ser., 4, 1974, pp. 70-7.
M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle chiese e dei popoli con una minuta e attenta serie di interventi su persone e cose: in apparenza, si riproponeva privati a quelli della Chiesa, alla quale affluivano intanto gli infiniti rivoli dei lasciti per le anime del purgatorio e per ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] tendente a frantumare l'attività e la persona umana in una serie di momenti e di attività particolaristici (e di questo rifiuto studiare i modi e le direzioni del comportamento umano, infinite possibilità di condizionamento e si prospetta quindi una ‛ ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] in me una 'tesi', che poi non è altro che una serie di opinioni che chi vorrà andare avanti troverà nelle pagine seguenti. Esse sono discutibilissime, ad esse si possono muovere infinite obbiezioni: l'unica che credo onestamente non si possa muovere ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] organizzata dall’Associazione fonografici italiani (AFI) con la RAI, la cui serata conclusiva si tiene a Saint-Vincent, in Valle d’Aosta. A lo distingue. Perché, come è stato detto e scritto infinite volte da quando è stata proposta, sul finire degli ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] , Satiri et altri Mostri; habiti diversi à loro capriccio negli Capitani, Soldati et altri, gioie infinite, fiori e frutti fuori del tempo; nel Serio però d'una historia sacra, non profana, quando è contrastata con armi una potestà Pontificia, ch ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...