"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] parla sì di una Venezia religiosa, pia, popolata di infinite chiese secundum singulas devociones, tra cui quel gioiello unico al , Clero e detenzione nella Venezia del XIV secolo, "Studi Veneziani", n. ser., 30, 1995, pp. 35-53, in partic. pp. 36-40. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Cità nova apelada Rechiana [Eracliana>, in la qual era infinite chiesie et etiam come se puol veder per la cità moderna: canoni da aqua - canoni da necessario, "Studi Veneziani", n. ser., 7, 1983, pp. 161-182. Si ricordano i citati "grandalli, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] del 2003, terzo posto in World League nel 2004 e, infine, quarto posto alle Olimpiadi 2004.
L'Olanda ha partecipato a 17 Ogni tempo dura 9 minuti effettivi nei campionati di serie A1 e serie A2 maschili, 7 minuti in tutti gli altri campionati ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] cornucopia per le tesorerie veneziane. E infine, il monopolio della moneta imposto dalla Id., Le dedizioni e lo stato regionale: osservazioni sul caso veneto, "Archivio Veneto", ser. V, 166, 1986, pp. 5-30; Id., La fedeltà vicentina e Venezia. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] »(267), come appunto si dimostra ad abundantiam a Marghera.
È all’interno di queste culture che — dopo l’infinitaserie di accordi, patti, protocolli che ogni volta stanziavano centinaia di miliardi per lo sviluppo, l’ammodernamento e il risanamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] avendo bisogno di terreni fecondissimi d'ingegni sottili e d'infinito studio per allevarla e ridurla a maturità, e facendo nelle diverse sale e gli venne presentata una rapida serie di semplici dimostrazioni scientifiche. Si trattasse di protocolli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] era abitudine comune per i singoli individui praticare da sé una serie di procedure magico-religiose, come gli esorcismi e i riti possibilità, poiché l'idea che le trasformazioni siano infinite è talmente radicata nello spirito cinese che un fenomeno ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] vista di chi scrive e l'orizzonte d'attesa dei lettori; muta infine anche la funzione che l'uno (lo sport) e l'altra sentiva più nulla" (Ciampitti 1935, p. 113). In una cospicua serie di scritti di pura fiction, lo sport diviene un tema portatore di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ke ella sia recta da un" (18). E via poi con una serie di argomentazioni note ed usuali; per prima quella che in natura tutti i una quantità e di una complessità tale da suscitare infinite discussioni fra gli specialisti. Non solo debbono essere ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] tessuto sottile sul quale erano dipinti gli occhi e la bocca. Infine, si ideò per la mummia una copertura in gesso; ma nel e sono noti solo da vecchi disegni. E possibile che questa serie si sia imposta già in età classica; essa attraversa l'ellenismo ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...