Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] amabili o detestabili, le quali ricerca o fugge; e individua, infine, sia nelle cose, sia in sé stesso, ciò che ama come " del testo. Seguì, quindi, sempre nel '27, una serie di Emendazioni e aggiunte (in appendice all'edizione della Vita Nuova ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il signor Colonna Giacomo che non intervenne a 24 funzioni e le infinite volte che si fece sostituire da gente spesso a me ignota, e per l'Associazione Orchestra, beneficiata, Gli Ugonotti; 5.IV Serata (con Teresa Stolz, prima Aida) con la Messa di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] massimo e per di più in prossimità del mercato monumentale; era, infine, un arco, per così dire, in doppia copia, dato i successivi limiti man mano raggiunti, sembrano sottolineati da una serie di archi che sorgono via via lungo il cardine massimo. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] , tra cui la riduzione dei raccolti, ecc., le influenze climatiche negative e così via. Il rapporto profila infine una serie di provvedimenti o soluzioni tra cui l'intensificazione della ricerca, una più approfondita ed estesa conoscenza delle cause ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] canne allineate in 10 file con 40 note disposte in due serie di 20 tasti estendibili, la cui utilizzazione richiedeva il concorso di uccello rapace, l'astore. I testi inglesi, infine, comparvero tardi e anch'essi erano dedicati principalmente alla ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che Proust chiede di essere condotto alla ‟vera vita, la vita infine scoperta e chiarita, la sola vita di conseguenza vissuta". Per profeti del desiderio senza sponde, della vita ridotta a serie di macchine desideranti (v. Deleuze e Guattari, 1972). ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di dare la più ampia diffusione alle infinite opere da lui infaticabilmente composte e date 52); cf. Lorenza Perini, Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), "Archivio Veneto", ser. V, 115, 1995, pp. 65-98.
107. A.S.V., Giudici di Petizion ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Le due successive stesure del Trattato illustrano dunque l'evoluzione degli studi tecnici di Francesco da una serie tendenzialmente infinita di exempla alla definizione di un numero limitato di 'tipi', che registrano i principî fondamentali di un ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] l’altra: il che dette alla plebe forza ed augumento, e infinite occasioni di tumultuare. Ma venendo lo stato romano a essere più dal nucleo compatto del suo pensiero, sulla falsariga di una serie di casi e di esempi, fa scaturire i più vari argomenti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] appropriazione di oggetti quali il vestiario, il bestiame e infine la terra. Tuttavia queste forme di appropriazione, che però da aggiungere che esso si articola variamente in una serie di figure specializzate, ognuna delle quali gode di una propria ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...