Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della Invencible Armada spagnola, poi l'orgoglio delle marinerie veneziana, olandese, francese e infine il trionfo di quella britannica. Il primo di una infinitaserie di galeoni britannici chiamati Victory fu costruito nel 1571, e il 25 luglio del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'etere, da cui poi nascono l'acqua, l'aria, il fuoco e infine la terra. Sono questi cinque elementi a costituire il tutto; ad ognuno di essi appartengono due serie di qualità specifiche, rispettivamente il fornire spazio, il movimento, il calore, la ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] .) e di Tolemeo V di Atene (197 a.C.); mentre alla serie degli Attalidi si è proposto di riferire la grande statua bronzea del c D. Burr Thompson, 1973), nelle statuette in marmo, o infine nelle gemme che riproducono l'immagine del sovrano, per le ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] punge sì, ma piace, / e sparge un odor grato di viole»; e infine nell'Inverno la doppia strofetta: «Quel faggio che tant'aria / co' verdi rami rende meno effimeri, dando loro parvenza di cosa più seria ed una certa dignità. Così egli si adegua del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] questi la realtà dei mondi inferiori. L'esistenza di uno spazio infinito riempito dal lume emanato dalla luce è in grado di spiegare i dei nuovi principî metafisici, riuscì a sferrare un serio colpo al nucleo della filosofia naturale aristotelica e a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] primato del mondo, portandolo prima a 22,06″, poi a 22,02″ e infine a Karl-Marx-Stadt il 10 giugno 1979 a 21,71″ (in quell' fu capace di correre in 53,0″, poi nel 1964, dopo una serie di miglioramenti, in 51,2″. Sempre nel 1964 portò il tempo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Polo con l'habito prima di tutti si messe nome Nicoletto Cantinella. E infine venino 8 da mate con roche, qual fe' un bel ballo in piva Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17, 1909, pp. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che i’ me vien a cercar per tute le camere, per tuti i leti, infin, per tuto, per tuto. [...] Ma perché me son chiario che se’ galantuomini, oppone la famiglia dei Vendramin e il comico Giovanni Serio Cioffo, in arte Pasquariello e Citrullo, causa ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] non è positivo - mettiamo pure l'arte scioperata - non c'è infine che la tavola e la donna. Viviamo in un'atmosfera di Banche e non c'è miglior via per arrivare a scrivere sul serio che quella di scribacchiare giornalmente. Si deve tentare di portare ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1692), dai quali passa al re di Spagna (1724). La serie delle Muse della Stanza delle Muse in Palazzo Riario fu venduta con acquisti e ricerche nel territorio marchigiano e a Roma, sistemando infine la raccolta nel Palazzo Ducale (v.).
Bibl.: M. Luni, ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...