SALVIONI, Carlo
Carlo Battisti
Linguista, nato a Bellinzona il 3 marzo 1858, fu dal 1884 docente di glottologia all'università di Torino; tenne dal 1890 la cattedra di Pavia; successe nel 1902 a G.I. [...] Merlo. Se a questa moltepfice e vasta attività si aggiungono alcune ricerche di etimologia toponomastica, qualche serie di articoli di fonetica e morfologia, le infinite cure dedicate all'edizione e alla biografia di C. Porta, l'amore con cui attese ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] qualitative molto late, rappresentabile per mezzo di una serie della forma
dove le an, bn designano convenienti (cioè aventi, come sole singolarità a distanza finita, punti d'infinito di ordine intero), che ammettono due periodi indipendenti ω, ω′ e ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Pia Pascalino
Architetto, nato a Roma l'8 agosto 1916. Tra il 1960 e il 1970 ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali con progetti di grandissimo valore culturale.
Tra [...] mobili in grado di plasmare uno spazio dalle infinite possibilità. Nel 1969, nel progetto di concorso per percorso per mostra formato da due passerelle interne a una serie doppia di sette lame circolari, incernierate nel baricentro eccentrico, ...
Leggi Tutto
GENJI MONOGATARI ("La storia di Genji")
MarcelIo Muccioli
Il maggior capolavoro dell'età classica della letteratura giapponese. Vasto romanzo in 54 capitoli, scritto, intorno al 1000 d. C., dalla dama [...] cuori femminili e passa da un amore all'altro attraverso infinite avventure che riempiono le 4000 pagine dell'opera. L' assolutamente fedele della società del suo tempo, con una serie di quadri, spesso slegati, ma squisitamente freschi e vivaci ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cardinale vescovo prenestino Giacomo, G. IX inviava una serie di doléances della Chiesa di Roma nei riguardi dell' reiterazione è anche sintomo della sostanziale inefficacia delle infinite sanzioni ecclesiastiche emesse, nel corso di due secoli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sporge dal muro di fondo; ad affiancare a quelli, simmetricamente, da una parte e dall'altra, una doppia serie di ambienti minori e di cortili e, infine, a comprendere tutto il corpo dei bagni entro una vasta area all'aperto, recinta per tre lati da ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la sconfitta militare, l'abbandono della Morea, infine il tentativo di crociata sotto il comando del la vite" in contrada di S. Stae, e 9 ne dava a ser Marin Corner "mastro Pasin liberer" (uno della famiglia dei tipografi e librai Pasini ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ; ma piuttosto come rapporto delle singole masse individuali, che come serie di elementi collocati nello spazio. Il Foro di Pompei (v. si possono far risalire al 300 d. C. circa. Citeremo infine le coppe di vetro a forma di corno, fra cui quelle ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . Come abbiamo visto, in Sud America, giusto alla fine del 19° secolo, Uruguay e Argentina avevano aperto la serieinfinita delle loro sfide, peraltro schierando giocatori quasi esclusivamente britannici. Quando però, ai primi del 20° secolo, Thomas ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] come quella di riva degli Schiavoni(11). Un conservatorismo, infine, che contribuisce ad accentuare la chiusura rispetto al nuovo, studiato a tavolino, bensì fu il risultato di una serie di fortuite coincidenze, prima tra tutte il già citato ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...