SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] perché congiunta alla peripezia massima della "commedia" umana, onnipresente di intimità per le infinite forme dei pericoli, moralmente ed intellettualmente seria nell'approfondita natura dell'errore, del peccato e della morte. In essa si saldano ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] , possiamo dire che l'aritmetica non mira a descrivere una serie di operazioni effettivamente compiute, ma a specificare le regole che consentono di compiere un numero infinito di operazioni diverse: che esse siano state compiute, possano essere ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] Osmanen und die spanische Monarchie im 16. und 17. Jahrhundert, serie di saggi basati su le "Relazioni". Gli nacque allora il desiderio della storia si univa la gioia d'immedesimarsi nell'infinita varietà della vita umana, di capire il passato nella ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] maniera spaziale e architettonica. Times Square fu il primo di una lunga serie di place works: lavori sonori «rimossi dal tempo e stanziati, lavori di arte sonora, nelle loro infinite possibilità di formalizzazione artistica, possa ritrovarsi nella ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] è fertile e costante ed è riconosciuto tale da una serie ininterrotta di ottanta generazioni. Fu trovato spontaneo in un fosse la forma progenitrice del frumento. Quindi si accesero infinite discussioni su tale argomento, ma le esperienze di Godron, ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] la linea ferroviaria. Un movimento di sommersione ha prodotto una serie di piccole baie e di isole. Tra le prime la rapporti tra popoli civili. Esportati a Miquelon, subirono infinite vessazioni per opera della burocrazia, sicché molti preferirono ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] nei quali è possibile ricercare l'origine delle forme, la serie dei dentelli si adagia direttamente sopra l'architrave, sostituendosi al nel Rinascimento e tale perdurò, pur variata da infinite trovate decorative, durante il Barocco.
Per effetto del ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] , qualcosa di nuovo viene ricercato ed elaborato da P. nelle serie di variazioni da quadri "classici"; del 1954 sono le 15 1968), P. trova un modo nuovo di affrontare, analizzare, infine "giocare" con il soggetto. Accanto alla pittura, al disegno, ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] piano π′ tale che agli infiniti punti di una qualsiasi retta di π corrispondano su π′ le infinite rette passanti per un punto di forme bilineari, rispetto alle sostituzi0ni lineari sulle due serie di variabili da esse contenute (v. iperspazio, n. ...
Leggi Tutto
POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] conservazione con un'asserzione ulteriore, ricavando da una serie di confronti questa deduzione, che l'energia possiede matematica insegna che di questi vettori ve ne sono infiniti. Quindi la corrente di energia dovuta ai campi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...