Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] G. Boccaccio, P. Aretino, F. Pallavicino, G. Baffo; la seconda di una serie sterminata di cultori, da F. Rabelais a P. de Ronsard, da D.A.F sensi e sentimenti nel maschio e nella femmina. Infine, l'erotismo omosessuale è stato rappresentato nelle sue ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] s'abbandona all'amplesso del tutto e si sente sorella delle infinite anime che popolano i regni di Dio: ora s'immerge e critici, Roma 1920; G. A. Borgese, La vita e il libro, 3a serie, Milano 1921; M. Sommerfeld, H. und Goethe, Bonn 1923; A. Morhenn, ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] aspirò alla conferma anche per un terzo anno, ma non riuscì.
Una serie di studî più o meno recenti ha tentato di ristabilire l'ordine nel Roman History B.C. 133-70, Oxford 1903. Infinite sono state le discussioni sui rapporti reciproci delle fonti ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] la minimizzazione delle emissioni gassose e di particolato. Infine si rende possibile modificare i parametri della centralina 'incremento della flessibilità.
Il CIM consiste in una serie di attività e di operazioni interconnesse le quali coinvolgono ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] ripresa tra il 2013 e il 2014 (http://www.edisonresearch.com/the-infinite-dial-2014). E non a caso sembra che Spotify si appresti a supportato da un gruppo di studio, ha focalizzato una serie di ricerche su un algoritmo capace di catturare ‘l’ ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] nel 1967 e ormai prossimo alla conclusione) consta di una serie d'interventi articolati in tre fasi: di attacco, di . Tale contaminazione che con effetto boomerang si ripercuote, per infinite vie, sull'uomo stesso può essere invocata, unitamente all' ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] curva si può considerare come covariante soltanto la serie canonica (di gruppi di punti), segata su n. 31, klein). La teoria invariantiva dei gruppi continui, finiti e infiniti, di trasformazioni puntuali e di contatto è stata sviluppata da S. Lie ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] isopleta), onde, al variare di z, si ha un sistema di infinite curve, delle quali per ogni punto del piano passa una, e equazione
la quale può servire a calcolare le successive armoniche di una serie di Fourier. Questo abaco (fig. 5) è costituito da ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] È vero che la microeconomia è composta da un numero praticamente infinito di microquantità e che perciò vi è sempre difetto di complete l'ordine della solidarietà che è proprio delle serie biografiche.
Ecco perché le relazioni funzionali tra ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] la scaturigine prima del contingente medesimo. Le deità infinite del pantheon lamaistico hanno perciò anch'esse una passato e quindi è forza attiva capace di proiettare la serie individuale in nuove forme di esistenza.
Spesso però queste pratiche ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...