SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] tessuti e i postumi di fatti distruttivi (cicatrici), infine le forme erpetiche semplici, quelle infiammatorie, traumatiche o nei più bassi stadî della civiltà, è subordinata a una serie di riti, mediante i quali avviene il trapasso dalla classe ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] una dipendenza funzionale lineare vengono trasformati i coefficienti delle serie. Si deve al Pincherle la nozione feconda di spazio funzionale, cioè di uno spazio (generalmente a infinite dimensioni) che ha per elementi i punti rappresentativi delle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] punto di vista la struttura aziendale è considerata composta da una serie di unità decisionali, enti o individui, che fanno parte di forme efficaci di coordinamento tra le unità e, infine, finalizzando le singole unità interne alla riduzione del ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] delle lane più adatte, per le gradazioni dei colori moltiplicate all'infinito. Ma il fiorire delle manifatture non è dovuto tanto a queste celebri serie che non era facile smerciare, quanto alla produzione delle tappezzerie perfettamente intonate ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] comune - entimemi, esempî, lunghezza o brevità, espressione -, infine si mostra la composizione del discorso e la disposizione dei suoi Teodoro di Gadara; donde apollodorei e teodorei per lunga serie di anni. Dogmatici gli apollodorei, e legati a ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] e che è di chiara derivazione cartesiana) che genera una serie di difficoltà e di problemi insolubili, e apre le la recente opera di I. Matte Blanco (The inconscious as infinite sets, 1975), che contribuisce a determinare il posto della logica nella ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] si uniformasse, secondo la teoria delle probabilità, alla serie di Poisson. La legge di ripartizione asimmetrica di che dal parcheggio hanno ridotta la propria libertà di movimento. Infine. una severa disciplina della sosta si risolve in ultima ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] sulla fronte.
In età imperiale romana, moltiplicandosi all'infinito il numero delle fontane, sia pubbliche sia private, portici, di cui quello brunelleschiano di S. Croce apre la serie, tessuti con un'eccezionale leggerezza: al disopra di essi non ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] e "cavezzi", "glimpe", "maspilli", "tremoli", "lenze", "fruscoli" e "vespai" (ornamenti da testa) formano un'infinitaserie di guarnizioni prettamente italiane. Una maggiore esagerazione negli ornamenti della pettinatura si riscontra in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] , elementi latini passati in altre lingue, ecc.); 7. infine il vocabolario delle lingue romanze che ci permette di ricostruire più o meno nel loro senso primitivo, abbiamo una ricca serie di altri nomi pure di origine latina che designavano altre cose ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...