VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , studiata sotto questo aspetto dal Muraz, presenta una notevole serie di forme, e cioè: a) un ramo fronzuto (s nel quale la suola e il dorso sono di un sol pezzo. Infine nell'estremo nord, gli Eschimesi hanno lo stivale di pelliccia.
Nell'Eurasia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che nella vetta omonima oltrepassa i 1200 m.
Anche in questa serie di rilievi, mentre nell'O. dominano le arenarie e le estesi giacimenti di buon carbone e di petrolio, e non manchino, infine, il rame, lo stagno, il piombo, lo zinco, il cinabro ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] ; tal Romolo e Remo; così crebbe a potenza l'Etruria, e infine, più di tutte sublime, è sorta Roma, che nelle sue mura poesia di V., Napoli 1932. Sulle varie opere v. anche la serie degli Studî virgiliani dell'Istituto di studî romani, voll. 2, Roma ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] con un grado di libertà, era l'algebra ! delle serie formali non commutative con generatori p,q,1 e relazioni
su i si trova
n∑j5₁pij(A,B)5n∑i5₁pji(B,A)5i [13]
Infine l'associatività implica che pij(A,B)5pji(B,A), da cui segue che si ha anche ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] di Tell Gurob il Petrie, col Mahaffy e col Sayce, ottenne una bella serie di documenti datati del sec. III a. C. e lunghi frammenti dell'Antiope base comune e tra l'uno e l'altro sono infinite le gradazioni e le varietà, a seconda della tendenza ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] idea è certamente inammissibile, ove si vogliano riconoscere infinite catene di collegamento nella successione dei tipi dell' fino al secolo XIII, l'Italia conserva un'imponente serie di musaici monumentali, pur dopo la distruzione di molti altri ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] 1849, pp. 66-72), poi da V. A. Puiseux (1851) e infine da J. Weingarten (1862), sotto il cui nome vanno. Detto ϑ l'angolo che da esse si possono ottenere, per p e q, degli sviluppi in serie secondo le potenze di u − u0, v − v0, convergenti in un ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] gli EL2 e EL3 di Saclay (Francia).
Un cenno a parte meritano infine i r. prototipi o dimostrativi, ossia r. a carattere puramente sperimentale, , in questa App.), ma anche a tutta una serie di accorgimenti che sono oramai comuni ad altri settori della ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] fra tragedia e dramma satiresco, tra le forme di arte seria e quella burlesca; ma la connessione dimostra pur sempre l' essere d'una certa ampiezza, avere una certa struttura, e che infine esso è la parte più importante, l'anima, del dramma. I ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] ragioni di questo orientamento, che sembra ignorare tutta una serie di contributi all'analisi delle varie forme di m.: almeno un altro individuo. Di situazioni del genere ve ne sono infinite; data l'utilità di tutti gli individui meno uno, la ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...