Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Journal of research in music education o la Serie ricerca dei Quaderni della SIEM), essa è anche Bollettino del GATM, 1996, 3, pp. 79-117.
L. Azzaroni, Canone infinito. Lineamenti di teoria della musica, Bologna 1997.
La musica e la tradizione ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] quotidiane. Soltanto una minima parte di esso è contenuto nella serie delle nostre idee concrete, ma il resto non è meno realizzati come figure di equilibrio di un filo flessibile; nell'infinita varietà dei casi che così si vengono a presentare, ve ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Buonarroti il Giovine far ritrarre (1620) il grande avo nella serie dei dipinti che ornano la galleria della sua casa (Firenze nulla mutare nel progetto del maestro (lo afferma il Vasari), e infine a G. della Porta; che con D. Fontana eresse la cupola ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] terra natia, si accorse ben presto che la sua missione era di ritrarre la realtà della sua patria con l'infinitaserie dei piccoli tristi fatti che di sé la riempiono. Questo triplice spontaneo passaggio dal romanticismo al realismo, sorretto da una ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] basso sul piano della scena. Lungo sarebbe accennare agli infiniti dettagli descritti dal Sabbatini, del quale si hanno anche e 100 metri di svolgimento. Si può ricorrere anche a una serie di rulli, due lateralmente ad ogni strada e aumentare così ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] la difficoltà di ridurne entro leggi metriche regolari le infinite varietà ch'esso presenta. Gl'innumerevoli e disparati nel significato rigoroso della parola, esso sembra aver conosciuto una serie di periodi ritmici con un certo numero (per lo più ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] imitazione che i Syngnathus riescono a raggiungere delle infinite sfumature di colore, dal verde al bruno, delle dei capelli, in Mem. della R. Accademia delle Scienze dell'Ist. di Bologna, serie vi, tomo III (1906), p. 291; C. E. Lauterbach e J. B ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , in cui lo spettatore si vede ripetuto all'infinito in un tempo-durata perpetuato e sfasato dalla ripresa di computergraphics a Tokyo; nel 1982 si organizza al Centre G. Pompidou una serata in onore di Paik con 400 televisori. Nel 1983-84 al Musée d' ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] derivati avevano invece alette circolari di piombo, disposte in due serie di sei ciascuna e sagomate in modo da ottenere il distanze per i tiri di sfondo (obici da costa e mortai); infine anche, per i cannoni navali e da costa, di risparmiare la ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] teatralità; del "Giardino", anch'esso d'angolo, con la bellissima serie di arcate verdi a perdita di vista e il lungo spazio ci permette d'entrare più intimamente nel suo mondo fantastico; infine, della "Scena esotica" con rustica e assolata capanna ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...