GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Astico, a opera del battaglione alpino Val Leogra e di elementi del 154° fanteria (brigata Novara).
Una serie d'importanti operazioni svolgeva, infine, negli stessi ultimi giorni di luglio, la 4ª armata, con la cooperazione della 1ª in Val Travignolo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , Foreign Series of the reign of Elizabeth, voll. 17, e la serie Calendar of State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571 mutata da [α:] in [ε:], poi in [e:] e infine in [e1]. La base dell'ortografia inglese è ancora medievale, sebbene ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] stessi: esso verrà identificato col più alto Signore e sarà, infine, considerato "l'anima di tutti gli esseri, l'anima mancare. Per forma e grandezza diverse se ne ha una numerosa serie. Se ne attribuisce l'invenzione al musico Amir Khusraw di Delhi ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] quella di C. W. v. Gluck. Il rinnovamento dell'opera seria, in Italia e fuori, incertamente intravisto da N. Jommelli, venne (di scarso valore, nonostante il titolo assai pretensioso); e infine La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne (1780 ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Quanto questo richiamo a Tucidide fosse consapevole e serio ci dice il Come si debba scrivere la storia Ennio, continuando l'epos storico introdotto da Nevio in Roma; e infine si veniva costituendo una tradizione di annali in prosa a cominciare da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] un idrocarburo a p. eb. 168° da considerarsi un nuovo terpene e infine di vero dipentene. Recentemente T. Midgley e A. L. Henne (1929) attivo che si libera da un derivato instabile attraverso una serie di reazioni a cui l'accelerante prende parte. La ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] lunghezza del piede; risulta di sette ossa disposte in due serie: la prima serie o prossimale è formata dall'astragalo (talus), che serve meccaniche sul tessuto osseo sono stati oggetto di infinite discussioni e di numerosissime esperienze.
L'antica ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Donegal il Fermanagh è attraversato dall'Erne, al quale si collega una serie di laghi (Upper Lough Erne, Lough Erne, ecc.).
L'Irlanda e fabbricazione del cemento a Magheramone, presso Larne; i) infine molte qualità di pietre, sia ornamentali sia d' ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] raffinatissima.
Ma la varietà non è minore dell'unità. Serie rettilinee (e quindi monotone) di duelli tra eroi principali o . a p. 330). La Grecia dell'Iliade è divisa in un'infinità di piccoli principati; ma non vi è ancora traccia d'una nobiltà ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sia connessa a terra, facciamo variare la frequenza di eccitazione, si osserva che esistono infinite frequenze di risonanza tutte multiple secondo la serie naturale dei numeri dispari della più bassa f0 detta fondamentale:
ove L1 = induttanza del ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...