• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Matematica [111]
Biografie [115]
Temi generali [66]
Arti visive [69]
Fisica [62]
Filosofia [51]
Letteratura [46]
Storia [39]
Storia della matematica [40]
Medicina [33]

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Paolo Portoghesi Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] seguito a polemiche sulla sua stabilità. Il municipio di Torino acquistò infine la Mole e ne fece continuare i lavori per porvi la qui agisce come remora l'esitazione tra un comporre per serie di elementi uguali e un'esigenza di unità prospettica. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – ROMAGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)

Antonèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto (Ghemme, Novara, 1798 - Torino 1888), compì a Torino e perfezionò a Roma gli studî d'ingegneria e d'architettura. Restando formalmente rispettoso della grammatica neoclassica, tentò e realizzò nuove e audacissime soluzioni costruttive, specialmente attraverso l'impiego del ferro. Suo capolavoro ... ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe investiture feudali e uomini illustri nelle scienze, nelle armi e nei pubblici negozî. Alessandro ... ... Leggi Tutto

FORTUNY, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano Federica Di Castro Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo. Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] una concezione della scenotecnica che utilizzi le infinite possibilità della illuminazione elettrica recentemente scoperta. diffusa e indiretta venne applicata dal F. allo studio di una serie di lampade ove si coniugava con un design vuoi del tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERICO DE MADRAZO – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY, Mariano (1)
Mostra Tutti

TROISI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Massimo Marco Dalla Gassa – Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] (insieme a Peppe Borrelli): si trattava di una serie di quadri dedicati a questioni spinose come l’emigrazione T., mio fratello, Pavona di Albano Laziale 2011; Le vie di T. sono infinite, a cura di V. Caprara - P. Sabbatino - G. Scognamiglio, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – SAN GIORGIO A CREMANO – MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – VALVOLA MITRALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Massimo (3)
Mostra Tutti

VENTURI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Marcello Giovanni Capecchi – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] editrice di Giangiacomo Feltrinelli, dirigendo dal 1958 la serie Scrittori d’oggi dell’Universale economica, della quale l’ospizio nel quale sono ricoverati per riprendere le vie infinite del mare dopo aver accomodato un veliero destinato a essere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Marcello (1)
Mostra Tutti

manga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manga Alfredo Castelli Il fumetto del Sol Levante Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] sono numerosi e, a loro volta, divisi in infinite sottocategorie. Gli jidaimono sono racconti storici ambientati nel Giappone scoprì che la maggior parte dei cartoni era ispirata a serie a fumetti, e anche i manga cominciarono a venire importati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

AMALDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALDI, Ugo Nicola Virgopia Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo" ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] esterne, e - per quanto riguarda più propriamente i gruppi continui infiniti - sia lo sviluppo della teoria da parte del Lie, collaborazione dell'A. con l'Enriques nella pubblicazione di una serie di testi per le scuole secondarie. Si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Il romanzo italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] di cavaliere amante, amico, nemico da parte di una serie di interlocutori dell’eroe. Giovan Francesco Biondi  Eromena   Ma perpetua; quanti miserabili in ogni miseria, che per essere infinite, non è di mestiero parlarne? E tuttavia gli accessi al ... Leggi Tutto

Il ritratto nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] si verifica nell’ambito letterario con la biografia. Le infinite vite di santi che il Medioevo ci ha lasciato appartengono pubblico di cui non può proprio fare a meno. La serie cospicua e tipicamente italiana dei ritratti scultorei in forma di busto ... Leggi Tutto

Mill, John Stuart

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] individuare le cause invariabili e incondizionate, attraverso una serie di procedimenti chiamati da M. «canoni dell’induzione complessità della natura umana e dall’intrecciarsi delle infinite ragioni che influiscono sui comportamenti sociali, così ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Rem Koolhaas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] di New York che accompagna l’uscita del libro, presentando una serie di disegni realizzati dall’Office for Metropolitan Architecture (OMA, lo albergo, delle sale congressi, e soprattutto delle infinite declinazioni dello shopping. Questo nuovo modo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 95
Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali