Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] che nel corso dei due secoli di vita conosce infinite rivolte innescate da forze centrifughe, ma che nondimeno ; e, quando sono ubriachi, sono soliti decidere le cose più serie. Ciò che a loro sembrò opportuno mentre decidevano, il padrone della ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] 7), dimostra, anche al lettore di oggi, le ‘infinite’ curiosità stimolo alle ricerche, come pure la sua cultura inglese, o Il canto XVI del Purgatorio (1911), o la serie delle spigolature sul capolavoro manzoniano, o Due papiri d’Oxirinco (1899 ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] cui si compone il prezioso mosaico, elencando una lunga serie di "fonti" tecniche e letterarie, distinguendo tra queste letterari e le grazie retoriche, le infinite risorse dello stile, la capacità, infine, veramente prodigiosa, di assimilare e di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] a Cagliari (1926-29) e a Palermo (1929-34); infine di trasmissioni e misure telegrafiche e telefoniche e di comunicazioni elettriche (1891-93), il G. riaprì l'argomento e vi dedicò una serie di quattro memorie, nel 1904, 1905, 1924, 1928 (ora in G ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] M., il 4 febbr. 1508), né poté evitare una serie di sconfitte militari e diplomatiche che dovevano eroderne fortemente il prestigio qualità che potrebbero farne un principe «ottimo»: «Ha infinite virtù; e se temperasse quelle 2 parti sopraddette, ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] non su arditi traslati logici. A Petrarca dedicò pure un’incompiuta serie di Osservazioni (Rovereto, Biblioteca civica, 46.44, c. diversi sistemi di pensiero, quello scolastico, caratterizzato da infinite e capziose dispute, e quello moderno, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Occidente deluso, specie dopo il fallimento della seconda crociata.
Questo contesto storico e questi modelli letterari producono una infinitaserie di testi, che si diramano per due filoni principali: i viaggi immaginari in paesi della cuccagna, come ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] uno) e quello di Humbert-Castelnuovo (sulle involuzioni più volte infinite di una curva). Da notare che queste ricerche procedettero di pari da Enriques e Severi. Questa nutrita e completa serie di lavori aprì un filone alquanto atipico nell'ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] da lui usato per esaminare la volta celeste), procede a una serie di osservazioni di cui darà notizia nel Sidereus nuncius (1610). di essere una fenice”. In effetti l’idea dell’universo infinito libera l’uomo da inveterate costrizioni e gli insegna a ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] in campo civile sono oramai sotto gli occhi di tutti. Infinite sono le applicazioni nella nostra vita quotidiana: abbiamo ogni tutti andati a buon fine, di cui 6 di satelliti della serie San Marco. Il Centro spaziale italiano è situato nei pressi di ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...