esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] da trasformare l’interiorità di chi ricerca e aprirne le infinite possibilità. Infatti, il fondo misterioso di ognuno di noi mondo». L’indagine propriamente filosofica è affiancata da una serie di sottili analisi psicologiche, in cui, sulla scia di ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] torna nei §§ 22-26, per domandarsi come, «dopo infiniti tradimenti e crudeltà», abbia potuto «vivere lungamente sicuro nella sua a poco a poco» il favore del popolo mediante una serie continua di «benifizi», elargiti in un tempo successivo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] , che si va rafforzando e che va conquistando una serie di funzioni che erano prima attribuite alla società feudale. ch’io non sia gelosa, avendo continovamente dinanzi agl’occhi l’infinite vertù del mio Tasso, per le quali egli è degno che maggior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] oppure come sillabogrammi per il loro valore fonetico e infine come determinativi, cioè come segni di “supporto”, primi dizionari bilingui della storia, tavolette che elencano lunghe serie di logogrammi, accompagnati dalla loro lettura sumerica e dal ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] condimento; il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina A; infine il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina C. Per semplificare un atto medico la cui validità discende da una serie di principi generali, ma che nella pratica richiede ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] alla carica e alla massa piccolissima dell'elettrone. Una serie di esperimenti ha mostrato che un elettrone libero nello spazio erano quindi oggetti materiali, gli elettroni appunto. La scoperta infine venne assegnata a J. J. Thomson, ma fu Robert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] verità unica, che si svela e insieme si nasconde nelle sue infinite espressioni. Matura così l’idea della “filosofia della concordia”. Numerosi studia, nei libri e nelle dispute del tempo; la seconda serie, di 500 (di fatto 497) tesi, divise in 11 ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] geometria differenziale il D. ne compiva altri di algebra. Sono notevoli le sue memorie Sulle serie a termini positivi (in Giorn. di mat., VI [1868], pp. 166-74) e Sui prodotti infiniti (in Ann. di mat., II [1868-69], pp. 28-38), sia per i risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] delle carni sono già pienamente “barocchi”. L’opera più celebre della serie è l’ultima, l’Apollo e Dafne, che illustra quel passo a Urbano VIII aveva imposto e che sarebbe poi stato ripreso infinite volte, fino almeno ad Antonio Canova, in favore di ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] comprende i più modesti disegni prodotti - in infinite varianti, utilizzate ripetutamente, all'occorrenza - dai disegnatori frutto di una stratificazione di conoscenze che spazia dalla serie di incisioni di Jean-Charles Delafosse per la Nouvelle ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...