SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di Castelli sugli insetti, rimasta manoscritta, Scilla avrebbe miniato «infinite figure» (Gallo, 1882, p. 60).
La più 167), tutte tratte da suoi disegni. Di questi sono note due serie, una a matita, acquistata in epoca imprecisata da John Woodward, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] 1535). Si tratta della riduzione a libro di una serie di dieci grandi tavole (circolante nei primi decenni del Cinquecento i suoi contenuti a cui riportare le principali (fra le infinite) varianti)» (ibid.: 6); fornisce la ricostruzione dei possibili ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] lo sviluppo di una funzione di più variabili in serie di Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non di studi proseguì con la generalizzazione a sistemi di infinite equazioni differenziali ed equazioni integrali, nella tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] tre anni più tardi nello Specchio ustorio, ma anche una serie di temi archimedei, che solo in parte verranno poi sviluppati che a molti sia forsi per dar fastidio quel concetto delle infinite linee o piani, perciò ho poi volsuto fare il settimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] di Carlo Magno, impegnati a salvare la cristianità dal pericolo degli infedeli, ma coinvolti contemporaneamente in un’infinitaserie di avventure sentimentali che li portano a deviare continuamente il loro cammino. Al centro dei desideri di molti ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] suo ambiente di lavoro (uno studio hollywoodiano), una sbalorditiva serie di riferimenti alla storia del cinema e l'elemento ; L'homme qui ment, 1968, L'uomo che mente ecc.). Infine, va notato che in tutto il romanzo dell'ultimo quarto del Novecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] tanta eccellenza che non solo ricerca le opere di natura, ma infinite più che quelle che fa natura” (Pensieri). In questo contesto sue immagini di un’alta valenza estetica, come nella serie di disegni naturalistici conservati a Windsor dove le varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] ha origine nel momento in cui, messo dinnanzi a una serie indefinita di possibilità future, l’uomo si rende conto di . Avere fede significa infatti accettare lo “scandalo logico” dell’infinito che si incarna nel finito, “l’assoluto paradosso” di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] Paulus Bor e Jacob van Oost il Vecchio, approdando infine a una severità quasi giansenista (il Battesimo di Costantino). . Più tardi spetta a lui la messa a punto di una serie di soggetti conviviali (scene di osteria, concerti, giocatori) che avranno ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] italiano e siciliano in Andrea Camilleri. Come già in Goldoni, infine, ma in un contesto ormai mutato e con diffusione in letterario del dialetto si articola nei secoli in una serie di opzioni diversamente combinate in rapporto ai contesti storici ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...