Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] c. è stata nel Novecento la cattedrale del desiderio per miliardi di persone, il luogo di celebrazione di un'infinitaserie di riti di tipo mondano e laico, emotivo, erotico, conoscitivo, ideologico. Muovendo in senso antiorario la macchina del tempo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] matematico. Dire che un anello è annodato significa dire che nessuna delle infinite forme che esso può assumere è quella di un anello non annodato di fase stazionaria suggerisce una straordinaria serie di congetture sul comportamento delle versioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] il loro momento angolare, oltre a dare vita a una serie di oscillazioni pulsanti. Questo di per sé costituì un importante in un sistema di riferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi un riferimento di questo tipo viene definito struttura ' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] x), definita in un intervallo che (senza perdere di generalità) si può supporre uguale a [−π,π], è rappresentabile mediante una serieinfinita della forma:
dove i coefficienti an e bn sono dati da
La dimostrazione di Fourier si basa sul fatto che ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] discutere la tesi.
Attore quale luogo di contraddizioni infinite
In generale, nella recitazione il suo spirito di indipendenza Di Pietro, spostate in una farsa tardorinascimentale) sia nella serie di lezioni Il teatro in Italia trasmesse da RAI2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] competenti esterni in grado di intuire tramite la sintesi della serie di massime, il pubblico più ampio, semplicemente ammirato per cose mortali, quante almeno sono venute all’evidenza, infinite,
la fonte,
ma questo sappilo chiaramente, poiché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] sentire di chi legge.
in P. C. Bori, L’Interpretazione infinita, Bologna, Il Mulino, 1987
Giovanni Scoto Eriugena
Teologia e Ars insulare, bensì sulla patristica, utilizzata a fondo in una serie di commenti ai Vangeli di Marco e Luca, agli Atti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] intervallo e di un insieme chiuso.
Teoria qualitativa
In una serie di quattro lunghe memorie pubblicate tra il 1881 e il linearizzato, ma richiede in generale la verifica di infinite condizioni. Poincaré riduce poi lo studio di equazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] la capacità dell’individuo di autorealizzarsi economicamente in situazioni anomale. Così, attraverso una serie di avventure concatenate e sviluppabili all’infinito, Robinson lascia la casa paterna, affrontando i pericoli del mare, viene fatto schiavo ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Antonucci, La regia teatrale in Italia (e altri scritti sulla messinscena), Roma 1978, pp. 83-90. Indispensabile, infine, la serie dei volumi curati dalla devota Maricla Boggio, che ha illustrato in varie edizioni il suo metodo, riversate anche in ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...