Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] una dimostrazione di ⇒A, altrimenti ci sarà almeno un ramo infinito ai cui vertici stanno sequenti Γn ⇒Δn che possiamo completare avremo una regola di scambio senza restrizioni e due serie di quattro regole ciascuna per lo scambio senza restrizioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] esprime e dimostra il fatto che l’economia può avere infinite varianti e declinazioni nelle diverse società umane, sorrette da modelli occupano di agri cultura, ciò accade in virtù di una serie di fattori strettamente collegati tra loro: il primo è la ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] (Previtali). Dopo il S. Michele, possono sistemarsi una serie di tavole raffiguranti la Madonna col Bambino in cui il L la più famosa del Medioevo (Donato, 1995; Id., 2002). Sono infinite le soluzioni che il L. trovò per rendere in immagini le idee: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] giubilante spavento
caro e pietoso lo sento
chinarsi in me
sotto infiniti riccioli una madre
un’amata giovinezza mi mostra.
Come povera e per la storia, spesso però irrigidita in una serie di quadri celebrativi, sul modello dei parnassiani francesi. ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] si mantengono forti, dove c'è dunque tutta una serie di ritualità sociali e di momenti di incontro e bellica e postbellica, film di genere assolutamente propagandistici. Resta infine da sottolineare come nel genere bellico il concetto di felicità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] fondi olimpici alla ricostruzione di Napoli. Roma era infine stata designata ospite dei Giochi del 1944 che il di Roma. Il Comitato organizzatore affiancò difatti alle competizioni una serie di rassegne culturali e storiche. Di grande interesse fu, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] tale algebra si ottiene da una algebra semisemplice G con la seguente serie di operazioni: si costruisce l'algebra A:=G[t,t−1] b), che assume evidentemente come valori dei polinomi di Laurent, e infine si considera il numero ψ(a,b):=Res(da/dt,b). Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Emanuele I di Savoia.
Nel 1584 esce, oltre a una serie di prediche, Del dispregio del mondo (classico titolo di opere strategica (per es., il commercio delle spezie fatto da Venezia); infine, quando il bene da acquistare è necessario per la società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] volgare, dialogata e trattatistica, tecnica e speculativa, seria e giocosa, amorosa e misogina, occasionale e poi sotto la censura del vulgo in più età ferma posto soffre infiniti dispiaceri. E quando el ben sia compiuto e offirmato in sue ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] in quanto cornice che ritaglia lo spazio diegetico, enuclea una serie di plans, che corrispondono ai diversi piani prospettici della scena l'esigenza che l'i. fosse estrapolata da uno spazio infinito, lo sguardo dello spettatore non fu più fisso e lo ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...