Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] qualche caso addirittura assente, è invece Socrate nella lunga serie degli scritti appartenenti alla fase più tarda dell’attività con lo stesso nome, le realtà individuali presentano tra loro infinite differenze, onde si può ben dire che non c’è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] che seguono è minor danno abbracciare insieme una serie di fenomeni (l’epica romanza in particolare) ma con tratti romanzeschi e un nuovo e fortissimo afflato religioso. Infine, un certo numero di testi o frammenti dai tratti marcatamente epici e ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , detta in questo contesto dualità planare. B(s,t) possiede inoltre infiniti poli, per s,t=0,−1,−2,…, nell'intorno dei quali si ulteriori dimensioni siano sorprendentemente grandi, perché una serie di difficoltà tecniche rende impossibile, allo stato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Nel 1973 entrò a far parte della redazione della nuova serie di Ombre rosse, rivista culturale «di critica al ’anonimato) quello che sarebbe sorprendentemente diventato un best seller infinite volte ristampato e tradotto in tutto il mondo: Porci ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] dissipativi caotici. Non potendo infatti conoscere con infinita precisione le vere equazioni di evoluzione di un caso dei sistemi hamiltoniani (v. Bohr e altri, 1998). Se si sviluppa in serie di Fourier il campo di velocità in un cubo di lato L e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] l’ordine del dizionario avrebbe dovuto poter contare su una serie di punti di riferimento in grado di indicare le linee lungo anche il piano dei rinvii, pure così accidentato, viene infine ricomposto e ricondotto a unità; Diderot sottolinea a questo ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] fine, che è la natura a controllare l'uomo. Nella serie delle pellicole ispirate a questo tema, che da allora non ridotti allo stato brutale e schiavizzati dai primi; Rollerball, infine, descrive un mondo apparentemente senza più guerre e violenze, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] che sfidano ancora oggi i matematici.
Omologia
In una serie di memorie Sur les courbes définies par une équation una F:S3→S3 con una G:S2→S2, egli dimostrò che esistono infinite applicazioni non omotope S3→S2. L'importanza del lavoro di Hopf non ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] volti a una moderna comunicazione di massa.
Infine, le conseguenze economiche di una realtà così complessa latine nel ventesimo secolo, Feltrinelli, Milano
Cadernos do Desenvolvimento, 2011, Nova Série, v. 6, n. 9, julho – dezembro, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] noiosa fatica", egli venne occupandosi di tutta una serie di problemi religiosi, etici, retorici, grammaticali, intorno dell'uomo in Dio il tanto di che siam tenuti all'infinita sua carità verso noi: e nella seconda eternità dell'uomo con ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...