La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] come corredo, secondo un rituale fisso (pur con infinite varianti), destinati a uomini, donne, bambini ( Tucidide) che per più di un secolo dopo la caduta di Troia una serie immane di scuotimenti investì la Grecia; una pausa si ebbe solo attorno al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] al F. La rovina della civiltà antica,ragionata in una serie di articoli sulla Revue des deux mondes,tra la fine del ottimista, fiducioso, cioè, che pur a prezzo di sangue, d'infinite rovine, di rivolgimenti inimmaginabili (e non vide l'inizio dell' ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] sulla base di un singolo stimolo segnale etologico, ma di una serie di caratteristiche canore. Giovani uccelli naifs, involati da poco dal umana e contenenti la potenzialità per generare un infinito numero di differenti melodie (Jackendoff, 1994). Un ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] )≠0, ∀u≠0; (c) ∇J è compatto; (d) J(u)=J(−u).
Allora J ha infiniti punti critici sulla sfera S.
Qui si usano le condizioni (a-b-c-d) per provare che J verifica termine che rompe la simmetria. In una serie di articoli Pierre-Louis Lions ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] punto il numeratore della
si annulla: c.v.d.
Va notato infine che gli andamenti testé descritti ripropongono all'attenzione del lettore il noto vincolo un'espressione analitica. A tal fine le due serie di dati vengono disposte su un sistema di assi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dell'altro. Soltanto nel caso dei raschiatoi, caratterizzati da una serie contigua di ritocchi lungo il margine di una scheggia di pietra, continenti, è stato comunque la selce, nelle sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si trova sia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] base del fatto che la prosa riesce a sintetizzare un’infinità di sensazioni simili a quelle espresse dalla musica. Morice può se stesso al cosmo, dal presente al passato, costruendo una serie di cicli lirici che, visti nel loro insieme, non sono ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] alimenti e passando attraverso il fegato e il cuore, giungeva infine nelle cavità vuote del cervello, i ventricoli cerebrali. Qui si locale di connessioni neuroniche, ma inneschi una serie di circuiti riverberanti di quantità e complessità ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] un programma di applicazione dei decreti tridentini e una serie di misure disciplinari (residenza, riduzione del numero dei vite di C. costituiscono un "racconto", unico ma con infinite varianti, che mette in circolazione il programma pastorale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] vari eventi. Il calcolo è naturalmente ordinato in una serie di contributi con numeri crescenti di loop (fig. 2 in questo contesto è detta 'dualità planare'. B(s,t) possiede inoltre infiniti poli per s=0,−1,−2,…, e analogamente per t, nell'intorno dei ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...