Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] come l’aquile, e non più tosto come la fenice. Signor Sarsi, infinita è la turba de gli sciocchi, cioè di quelli che non sanno .
La prima è il senso di paura, generato da una serie di fattori tragici e protratti nel tempo: da ormai alcuni decenni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di Rabin. La dimostrazione si può capire meglio grazie a una serie di idee avanzate da Juri Gurevich e Leo Harrington, il Una delle definizioni equivalenti di parola sturmiana è quella di una parola infinita x tale che per ogni n il numero p(n) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] di più utile e degno a sapersi giace involto nelle infinite memorie che ci sono tramandate [...]. Noi cerchiamo d’istruire, Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri prevede una seconda serie in cui sarà tra l’altro pubblicata la corrispondenza. ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Hermes (Ermete Trismegisto) e a tutta una lunga serie di opere, in generale pseudoepigrafiche, attribuite ad autori fī zirā'at al-dhahab, La scienza acquistata sulla semina dell'oro); infine, 'Alī ibn Aydamir al-Jildaqī (m. 1342 ca.), che commenta le ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] proposte tra le quali scegliere.
Negli ultimi anni, infine, per ottenere una diminuzione dei costi, i costruttori automobilistici concetto di catena di montaggio e di produzione in serie, che consentiva di fabbricare parti perfettamente uguali e ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] specialmente l'Italia, piccolo ma immenso paese, per la sua infinita varietà che quasi ne accresce l'ampiezza. E queste impressioni, dettami dell'ordine alfabetico, si propose di dare una serie di trattazioni concise, ma complete, delle varie branche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] formano le lamine di sapone. Ma può anche trattarsi di superfici infinite senza bordo, ciascuna componente delle quali è di area minima.
torsione, è nulla.
Cartan discusse queste idee in due serie di conferenze a Toronto nel 1924 e a Berna nel 1927 ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] i numeri algebrici. Se però consideriamo arbitrari numeri reali, definiti quindi da procedimenti come la somma di una serieinfinita o altri tipi di limite, diventa problematico anche semplicemente decidere in tempo finito se due dati numeri siano o ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] il carattere in questione richiede l'espressione di tutta una serie di geni, e che in tutti gli individui normali i geni IG che i TCR sono costituiti da un insieme pressoché infinito di geni diversi, simili fra loro per alcuni aspetti comuni a ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] tandem, si può dimostrare che una struttura con infinite celle può raggiungere il limite di efficienza imposto dalla celle tipicamente 30 mA/cm2, normalmente si usano connessioni in serie mediante saldatura di bandelle di rame stagnato (fig. 12). In ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...