Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] f', o (∃x)fx, potrebbero essere analizzati come disgiunzioni infinite di fatti semplici ‛fa o fb o fc...'. Le verità di scatole di attrezzi eterogenei. Gli usi del linguaggio, questa serie di attrezzi, sono molti e svariati, e non si limitano ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] circa un quarto della loro originaria copertura boschiva e, infine, gli alti livelli di anidride carbonica emessi dal paese. ’aviazione senza pari – che possono contare su una serie di basi militari dislocate in numerosi punti strategici nel pianeta ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] per opera di ufficiali inglesi di stanza a Jubbalpore, costretti nella stagione delle piogge a giocare infinite partite a biliardo inglese (gioco di serie sull'alternanza delle carambole e delle buche). Decisero così di inventare un nuovo gioco che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , oltre che per la produzione di fibre.
È importante notare, infine, che tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli Natta che non in quelli di Ziegler per una serie di circostanze da considerarsi fortunate per certi versi, intelligentemente ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] per le finalità da assegnare agli studi sulla mobilità o, infine, per tutti questi motivi insieme. Questo stato di cose consistente (v. Coleman, 1964, pp. 461-462). Questa serie di problemi teorici e metodologici portò Peter Blau e Otis Duncan ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] il niobio, l'oro e i metalli del gruppo del platino. Infine la tab. V tenta una quantificazione dell'esaurimento delle risorse nel breve né a medio termine. Questa situazione è causa di serie preoccupazioni e ci si può chiedere se l'industria non ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] non soltanto per la res extensa, ma anche per le sue infinite trasformazioni. Nel 1754 Haller scriveva all'amico Charles Bonnet (1720- e dal già citato Petrini. I risultati della serie di esperimenti, compiuti in collaborazione da medici, chirurghi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] una bassa probabilità di guadagno (P≤α, α>0) dovrebbe essere considerata come nulla (e quindi solo pochi termini della serieinfinita [39] dovrebbero essere presi in considerazione). Ma, qual è il valore massimale di α? E se ci ponessimo la stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di certi punti 'eccezionali', dove la rappresentazione o la convergenza della serie viene meno. Quanti sono i punti 'eccezionali' ammissibili? Possono essere infiniti, dimostra Cantor, purché distribuiti in maniera opportuna. Per rendere rigorosa la ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] quella delle altre; ciò permette di aprire, lungo le pareti soprelevate di questa, una serie di finestre destinate all'illuminazione dello spazio sottostante. Infine, possono esistere finestre anche lungo le pareti estreme delle navatelle (per es. S ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...