TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] serie mediana di piastre, di due serie laterali: una destra e una sinistra, e di una serie marginale che circonda lo scudo; la serie cornici, cerniere per borse, astucci varî, e altre infinite piccole applicazioni del genere. Sono da ricordare anche i ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] caso dei primi quattro hubs, Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam) rispetto all’anno precedente. La S. deve infine confrontarsi con una serie di questioni sociali che la crisi economica ha certamente reso più drammatiche. Tra queste ricordiamo la ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] la data, ma è stato ed è oggetto di infinite discussioni tra archeologi e storici quale sia lo strato preistorico Romani la ricostituirono una trentina d'anni appresso, dopo una serie di guerre di cui nella tradizione non è memoria netta ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] non è costituita da onde di una sola frequenza, bensì dalla sovrapposizione di infinite onde le cui lunghezze d'onda variano con continuità da ~ 8.10 , all'orizzonte siano assai più basse.
Una serie di fenomeni assai più cospicua è dovuta alla ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , un regista-teorico come Epstein affiancò ai suoi film una serie di scritti in cui traspare una concezione della r. basata sul visivo.
bibliografia
N. Burch, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Paris 1991 (trad. it ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] l'uomo, da una lunga serie di generazioni, influenza a suo talento. Non si tratta quindi solo del tenere in prigionia le bestie erano l'unico campione di animali domestici. È da notare infine che in Asia, negli altipiani centrali, è domestico il yack ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] a e b). Se invece il sistema statico è di tipo serie ossia catena, le modalità di guasto sono tante quanti sono i componenti a un tempo di missione t, le modalità di guasto sono infinite perché infiniti sono gli istanti T, compresi in (0, t), in cui ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] tutte le specie dotate di sistema nervoso. A seconda delle infinite modalità con le quali si organizzano i neuroni in reti milioni di volte più lento di un computer, ma opera in serie e in parallelo in contemporanea ed è in grado di collegare numerosi ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] modulo proiettivo f.g. è libero, sono gli anelli di serie di potenze formali A=k[[x1,...,xn]], dove k è un )={β(x)+d(E)}εE1, così β1 è ben definito, e ha bigrado (−a+b,-a′+b′); infine γ1:E1→D1 è indotto da γ su E1=(d)/ℑm(d) ponendo per ogni e ε(d), ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] mettersi nelle condizioni in cui è possibile sviluppare W in serie, occorre sostituire le masse esterne alla sfera di raggio né determinarne la forma e la grandezza, perché sono infinite le distribuzioni di massa che possono produrre all'esterno ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...