MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] grandiosi di una sola coscienza.
Attraverso le sfumature infinite della fantasia si rivela l'atteggiamento fondamentale di cura di R. Bonghi (Milano 1883-98, voll. 5; fuori serie il vol. che contiene La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] frequenza, si nota che vf e λf aumentano, fino a diventare infinite per una certa frequenza critica fc; al di sotto di tale frequenza scopo è quello d'introdurre fra le due linee, e in serie con esse, un tratto, lungo un quarto di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] chiama funzione di Langevin. L'indice∞ sta a ricordare che essa risulta dall'ipotesi di un'infinità di orientazioni possibili per i singoli magnetini.
Sviluppando in serie l'espressione di L∞ (a), per piccoli valori di a si ottiene come primo termine ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] ), e si formi la somma
Se per un valore di n entrambe le serie scritte sono convergenti, esse risultano tali anche per qualsiasi altro valore di n, e, al tendere di n all'infinito, la somma S tende a un limite finito, che chiamasi integrale (definito ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] costruire una tabella della rifrazione corrispondente a una serie di valori della distanza zenitale apparente z.
= o, s = 1.
Ciò si ottiene nel modo più semplice ponendo
Dividendo infine le (9) e (14) per la
valida nel luogo d'osservazione, e ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] esperienza ha dimostrato esser preferibile ricorrere, per tutta una serie di applicazioni pratiche, piuttosto che a questi, ad nuovo raddrizzamento, le parti 2, 3, 5 e 6 si rettificano; infine si filettano le parti 1 e 7 e si fora l'albero.
Ricottura ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] passando dai termini della pianificazione urbana a quelli della pianificazione rurale ed infine a quelli dei piani regionali (v. piano regolatore, XXVII, p. precedenti e alla emissione di una nuova serie di disposizioni regionali. Otto dei territorî ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] una di queste dovuta allo stesso Dirac, v. bibl.). Infine l'introduzione dei metodi matematici della teona dei gruppi, fatta essere definito mediante una definizione operativa (ossia una serie di operazioni fisiche concettualmente possibili) e non ha ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di periodo 2π/N rispetto alla longitudine ϕ; essa ammette lo sviluppo in serie di Fourier. Ad es., per N = 4, come in fig. 7 t1* con t22*. Se le coordinate sono ortogonali. B* = 0 e
Siano infine T1*, S*, T2* gli sforzi di tensione in P* di Σ*.
Ciò ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] e una Crocefissione; ma oggi non rimane altro che la serie dei profeti su una parte della vòlta dell'ultima campata cardinali si costruiscono a loro volta grandi palazzi; la città vede infinite nuove costruzioni sì che dopo la metà del sec. XIV si ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...