• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Arti visive [249]
Matematica [153]
Archeologia [154]
Biografie [115]
Fisica [96]
Temi generali [72]
Storia della matematica [73]
Architettura e urbanistica [66]
Astronomia [52]
Chimica [49]

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60) In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] di varie colture aventi spesso caratteristiche fisiche e geometriche notevolmente differenti (si pensi per es. all'altezza motocoltivatori, aziona direttamente l'organo lavorante formato da una serie di zappette montate a stella su di un asse ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – POMODORO DA INDUSTRIA – MOTOFALCIATRICI – MOTOCOLTIVATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

ALABAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] e, tra questa e l'area delle rocce cristalline, vi è una serie di valli parallele, con dorsi longitudinali di rocce più dure. Il SE. lungo il Chattahoochee (Parigi, 1763). Quelle geometriche verso la Georgia e il Tennessee risalgono invece alla ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABAMA (2)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] delle proteine e degli acidi nucleici possono essere riassunte in una serie di principi generali, veri e propri dogmi, che rappresentano gli tridimensionale delle proteine e delle speciali situazioni geometriche (stereo-chimiche) che essa offre. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] sistema vengono quindi a essere espressi dalle proprietà geometriche e topologiche dell'attrattore. Uno dei risultati più algoritmi genetici. Il considerevole lavoro svolto nell'ambito delle serie temporali si propone l'analisi di metodi utili a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] che possono comparire nella forma tetraedrica o quadrata planare. b) Isomeria geometrica, con forme cis e trans, per es.: c) Isomeria di che appunto si possono allineare in una serie chiamata serie spettrochimica: questa va dai più deboli leganti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

DECORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] del colore. Al primo metodo appartiene la fase geometrica che caratterizza le decorazioni primitive e che impronta poi A. Racinet, L'ornement polychrome, Parigi 1873, 2ª ed. 1875; id., 2ª serie, 1885-87; G. Lübke, Essai d'histoire de l'art (trad. di C ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICHITÀ ROMANA – ORDINE CORINZIO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECORAZIONE (2)
Mostra Tutti

DIAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] della mutabile. A′) Le modalità quantitative delle diverse funzioni si rappresentano con altrettante serie di figure geometriche come ad A), una serie per ciascuna funzione. La designazione delle modalità della mutabile è fatta apponendone la ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – COEFFICIENTE ANGOLARE – TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGRAMMA (3)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] poste in opera suddivise in lastre mediante una serie di giunti longitudinali e trasversali opportunamente distanziati. Hanno carreggiate di corsa, che per le diverse funzioni ed esigenze geometriche si distinguono in vie di decelerazione e in vie di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE GRANULARE – CATARIFRANGENTI – ILLUMINAMENTO – AUTOAMBULANZA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (1)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] sua applicazione tipica è quella per cui è disposta in serie ritmica a costituire un colonnato o un portico (v.). colonne che si presentano sotto l'aspetto di semplici forme geometriche (le cosiddette colonne protodoriche del tempio di Deir el-Bahrī ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALDATURA Giulio Costa (XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258) Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] utilizzati in connessione con robot con diverse configurazioni geometriche a seconda del tipo di costruzione da realizzare di s. ad alta produttività per la realizzazione in grande serie dei più svariati componenti: sono ancora da ricordare, per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCHERMO A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 107
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali