VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] momento di trapasso verso l'astrazione restano memorabili le serie delle Calaveras e delle Cafeteras di A. Otero delle ricerche optical, P. Erminy (1928) che non fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ed ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] dell'attuale basilica che ha il pavimento sostenuto da una serie di robusti pilastri e massicce vòlte.
Lo spunto alle destinati a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile come data l'anno 1516 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] nuove sedi religiose della città; fra le più notevoli una serie di moschee, come quella di Daru Amal (1986), o la in una nuova fase di sperimentazione delle forme della geometria e delle possibilità espressive del colore, componendo una personale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le c. della Siria e danneggiarono in modo molto serio i due maggiori centri di origine ellenistica della regione: Antiochia illustri), i testi scientifici di astronomia, geografia, geometria e topografia (regole per determinare l'orientamento degli ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] Espressionismo organico (si veda a tale riguardo la serie di disegni di architetture fantastiche elaborate dall'architetto H più pura ha il suo versante 'narrativo', che non esiste geometria senza passione.Solo apparentemente diverso è il caso in cui ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] imporre un nuovo modo di costruire: cinte geometriche, regolarmente fiancheggiate da torri circolari; donjon 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una serie di vani che si aprono lungo un portico delimitante un vasto cortile interno ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] vi appaiono, a partire dalla stessa scelta della figura geometrica di impianto, i tributi a Castel del Monte, riconfermati nell'ambito circoscritto della scultura lignea, documentata da una serie di opere di alto livello al centro di un dibattito ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] fogliari stilizzati, tralci e girali ibridati, palmette, astratti motivi geometrici, nonché svariati tipi di rosette (spiraliformi, stellari, multipetale, concave e convesse) singole o in serie, coordinate da elementi vegetali o da nastri più o meno ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , congressi e colloqui. Ne costituiscono una parte la serie di congressi inaugurati a Linz nel 1949 da Juraschek e significato culturale che questo tipo di decorazione sottende: l'intreccio geometrico, da datare ai primi decenni del sec. 9°, cioè tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] le circostanze della sua fondazione, che F. disponeva con una serie di lettere tra il novembre 1239 e il marzo 1240, in le elabora in impianti quadrilateri sempre molto prossimi alla regolarità geometrica e i cui spazi interni, a differenza di tutti i ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...