La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] problema con metodi perturbativi, ma si accorse che le serie perturbative non convergono e che l'angolo tra le modello detto del 'ferro di cavallo' per la struttura geometrica degli insiemi considerati. Una descrizione completa dell'insieme di orbite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] il proprio principio analiticamente. Se però si sviluppano in serie di Taylor rispetto al tempo le posizioni 'effettive' e teoria di Hamilton-Jacobi.
Un'interessante svolta di carattere geometrico alla storia del principio di minima azione fu data da ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] a un'equazione di stato che ha la forma di uno sviluppo in serie di potenza della densità:
dove ρ = N/V è la densità si ricorre alla media aritmetica per le σ e a quella geometrica, opportunamente corretta, per gli ε, anche se esistono regole di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] fatto di assimilare la lamina elastica a una curva geometrica osservando che lo spessore si supponeva costante per tutta ellissoide. Questa linea di pensiero sarà alla base di una serie di ricerche matematiche sempre più astratte, la più notevole ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] e la resistenza parallelo, e n è un numero maggiore di 1. La resistenza serie dipende dalla geometria del dispositivo, dalla conducibilità del materiale attivo, della giunzione e delle parti metalliche, e dalla qualità dei contatti semiconduttore ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] il parametro si avvicina a 4, si verifica una serie di altri eventi, efficacemente illustrabili con un grafico. Nella neve di Koch, come molti altri frattali, gode di interessanti proprietà geometriche. Per esempio, l'area di un fiocco di neve è ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] dal centro alla periferia del polo. Un serio limite alla frequenza di funzionamento del betatrone, e Uniti nel 1952. È analogo a una ben nota proprietà dell'ottica geometrica per cui, se una coppia di lenti sottili e coassiali di lunghezza focale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] in due serie di grandezze in cui i termini di ciascuna serie sono in proporzione secondo un rapporto identico: date le due serie di grandezze d’orizzonte. Scrive Vignola:
Se bene secondo la Geometria le linee parallele non si possono mai toccare, o ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] Novecento a partire dal diodo a tunnel, hanno geometria planare. Esse vengono cresciute sopra una superficie perfettamente scala nanometrica consente di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’ ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] 'equazione d'o. è quella di uno sviluppo in serie di funzioni del tipo precedente, una per ciascuna componente di cui nella fig. 5 sono mostrati alcuni esempi. ◆ [MCC] [EMG] Propagazione geometrica di un'o.: v. onda: IV 255 e. ◆ [LSF] Pulsazione d'o ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...