La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tra la RG e la precessione del perielio di Mercurio. Una serie di misure ottenute nel 1966 da Dicke e H. Mark Goldenberg con le supernovae Ia fanno pensare a un Universo con una geometria piana in cui la densità mancante per raggiungere la densità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] un passo famoso del Libro I della Metafisica spiega l’origine della geometria, una téchnē non utile, con il fatto che i sacerdoti assunti si descrivono vari tipi di sifone e poi una serie di vasi, a cominciare dalla clessidra, con fuoriuscite di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] "la fisica ha sostanza soltanto per quel tanto che è fondata sulla geometria" (ed. 1825, I, p. 15). Tuttavia, la maggior parte 1+k)1/2. Biot ricavò il valore di k da una serie di misurazioni effettuate per altri scopi. La teoria e gli esperimenti non ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ai matematici di basare su di esso, anziché su G∞, la geometria dello spazio-tempo. Se la cosa non avvenne e toccò a un un champ électrique et d'un champ magnétique, in ‟Journal de physique", 3e série, 1894, III, pp. 393-415.
Dirac, P. A. M., On ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] modulo di elasticità' E (o modulo di Young), e delle caratteristiche geometriche del solido, ossia la lunghezza L e l'area A della la vibrazione di una corda elastica attraverso una serie trigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 1821. Più tardi attaccò Davy e la Royal Society in una serie di lettere pubblicate sul "Times" di Londra.
Tuttavia non è di diametro d, questa probabilità è proporzionale alla sezione d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole per unità di volume N ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] componenti.
Il secondo metodo consisteva nell'utilizzare la seguente costruzione geometrica. Si tracciano due rette parallele EG e HF e si Egli propone, per questo tipo di bilancia, una serie di contrappesi che permettono di misurare il massimo peso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , in effetti, era stato a lungo il fondamento dell'ottica geometrica e, nel XVII sec., aveva acquisito il significato di una tra i suoi valori e quelli più accurati calcolati con le serie ottenute in seguito da Cauchy erano solamente di 0,0006).
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...]
Al contrario, la meccanica dei fluidi e dei gas conseguì una serie di importanti risultati di tipo generale. Fu introdotta una chiara idea che egli accompagnò con un'elegante interpretazione geometrica; per ottenere la soluzione, Michell utilizzò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di gradi indefiniti o infiniti, a imitazione degli infinitesimi della geometria: in modo tale che, quando gli ordini più alti pubblicò le sue riflessioni sulla natura della luce in una serie di Queries poste in appendice all'Opticks. In esse egli ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...