Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] sono proporzionali a λ, per cui Q0δ/λ dipende solo dalla geometria e dal modo ed è detto ‛fattore di forma'.
La costituito da un'induttanza L e da una capacità C in serie (l'induttanza L essendo quella dei conduttori che collegano gli elettrodi ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] nulla come critica di queste ricerche (che anzi sono tra le più serie ricerche teoriche, in vista della situazione di cui si è brevemente sviluppo della scienza. Hanno dato luogo al sorgere della geometria, che, se da una parte si è sviluppata come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , dato che l'autore fa uso di una grande varietà di tecniche, quali la geometria infinitesimale, che chiamò il metodo dei primi e ultimi rapporti, le serie infinite e talvolta si avvale anche del calcolo o dei teoremi sulle quadrature. Alcuni hanno ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] magnetico', costituito da un sistema di magneti che modificano la geometria del campo all'interno della camera toroidale, in modo trasmettere l'impulso dall'ablatore al combustibile, e una serie di strati di combustibile, mentre il centro è vuoto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] -sistemi di Anosov, ecc., compaiono in molti problemi di topologia e di geometria differenziale.
Smale (v., 1967) ha introdotto una classe di SD più una teoria perturbativa che fornisca uno sviluppo in serie formale per la dinamica. Questa teoria ha ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ecc. Questa proprietà è alla base di tutta una serie di tecniche che all'inizio comprendeva solo il metodo fondato tra loro da perdere ogni individualità fisica; pur tuttavia l'analisi geometrica con cui si è ottenuta la (3) rimane valida.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] suddiviso la capacità dei corpi per il 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero In primo luogo, conseguì risultati eclatanti: con una serie di ricerche egli mostrò che il calore si propagava per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] a fuoco la luce proveniente da un singolo punto in un singolo punto. Nella Géométrie, uno dei tre saggi pubblicati con il Discours de la méthode, Descartes definì una serie di curve, ora note come ovali cartesiani, che mettevano perfettamente a fuoco ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] dirà nel seguito, apriva la via a una vasta serie di nuovi fenomeni.
Fermi si rese subito conto che 10-24 cm2) Come si vede, le sezioni d'urto sono enormi se confrontate con la sezione geometrica del nucleo, πR2, dove
R=r0A1/3 (r0≃1,2×10-13 cm) (34)
è ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...