GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] in cui si sviluppano i fenomeni geofisici non è un'astratta entità fisico-geometrica, ma è il dominio in cui vive l'uomo: fare della g volgere di tempo i rilevamenti tradizionali, cioè con una serie di "stazioni" più o meno fitte sul terreno, ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] connesse. Queste vanno dallo studio della disposizione geometrica degli atomi entro un solido allo studio della reticolari [100] adiacenti, ed il cristallo dislocato consiste di una serie di piani eguali a quello i cui atomi sono indicati con ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] velocemente e possiede un campo magnetico assai intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli 2,4 ore. L'analisi ha quindi a disposizione due serie indipendenti di impulsi radio, ciascuno modulati dall'effetto Doppler causato ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] elemento di circuito non lineare Znl. I tre elementi possono esser connessi in serie (fig. 1 a) se la sorgente ha bassa impedenza, oppure iu parallelo interna, non esistono limitazioni di struttura geometrica per le frequenze amplificabili. D'altra ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] dire che l'a. è una teoria infinitesima. Tuttavia, una serie di fenomeni, nota da tempo, esula dall'ambito di un' tipicamente non lineare, dovuta alla intrinseca non linearità geometrica della deformazione. Si parla infatti in generale di ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] da considerazioni legate alla geometria dell'ambiente e costituiscono la cosiddetta acustica geometrica. L'uso di se l'ambiente fosse cubico) perché in tal caso la serie di frequenze proprie dovute a coppie diverse di pareti risultano coincidenti ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] le armature è molto piccola rispetto alla media geometrica dei raggi, può essere calcolata con grande approssimazione reale può essere sostituito da un aggregato che comprenda in serie un condensatore perfetto ed una resistenza (fig. 2). Con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dei fenomeni che dimostravano la sua propagazione rettilinea, creava una serie di difficoltà sul piano sperimentale: come ottenere un fascio di luce corrispondente al raggio nel senso geometrico del termine?
La formulazione dell'argomento di Ibn al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] locale comunità francescana di Parigi per oltre dieci anni. In una serie di trattati che egli scrisse a Parigi da allora sino quasi al lo stesso con le opere che scrisse sulla geometria e sulla geometria della sfera (la cosa non deve sorprendere, ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] + y2 + z2), ossia il potenziale di un oscillatore armonico, si trova una serie di livelli equidistanti, intervallati di ℏω0, con ω0 = (k/m)1/2 analogia, di Hamilton, tra la meccanica e l'ottica geometrica. Nel caso più semplice questa non è altro che ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...