Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] infiniti citiamo quella di F. Viète:
che dà luogo alla semplice costruzione geometrica indicata in figura. Ricordiamo inoltre quella di J. Wallis:
Infine, tra gli sviluppi in serie utilizzabili per il calcolo di π il più importante è forse quello ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] tali varietà gli invarianti degli istantoni possono essere codificati in un'unica serie (formale) di potenze:
dove ˜qp=qp,₀ se p=b di più di −ε. Questo è dovuto a un motivo essenzialmente geometrico: se il sistema ha due gradi di libertà e l'energia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] IV. L'influenza della materia e degli altri fenomeni fisici sulla geometria di V4 è governata dalle equazioni gravitazionali
dove Rik e R S. L. Shapiro). Anche queste prove, malgrado serie difficoltà di misura e d'interpretazione, sembrano confermare ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] scopo è quello d'introdurre fra le due linee, e in serie con esse, un tratto, lungo un quarto di lunghezza d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] non è infatti lecito spingere la tendenza verso la schematizzazione geometrica fino ad ammettere valevole sempre l'ipotesi di una " . Spesso occorre anche il confronto del terreno o della serie dei terreni in studio con formazioni simili. La scelta ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] , nell'approssimazione dell'i%, fermarsi al primo termine dello sviluppo in serie della [7 bis] e si ottiene:
ove N è il numero magnetizzazione rilevabile macroscopicamente) vuol dire che la disposizione geometrica dei dominî è tale da dar luogo ad ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] attività nel settore delle misure sono state ridefinite in una serie di programmi specifici, culminati nel programma Norme misure e prove direttamente o indirettamente, operazioni di integrazione geometrica estesa a semispazi oppure all'intero spazio ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] aumentando la sua velocità fino al valore desiderato: la geometria di tale condotto determina nella sua sezione finale il valore riportato lo schema di una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] tempo (la voce e la musica consistono appunto in una serie di suoni e di rumori che si susseguono rapidamente). a S loge rm.g., essendo rm.g., la media geometrica ponderale dei coefficienti di riflessione, cioè:
Tuttavia, quest'ultima relazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] lo spazio delle fasi abbia anche una topologia e una geometria caratteristiche. Queste spesso pongono a loro volta delle limitazioni sui un reparto di terapia intensiva oggi, lo studio delle serie temporali così ottenute è alla base di quella ricerca ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...