SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] SU(3):
I fallimenti di tali tentativi culminarono in una serie di teoremi d'impossibilità da parte di differenti autori tra cui cui non si richiede che abbiano un'interpretazione geometrica o una rappresentazione concreta.
Rimasta fino all'inizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] vogliono riprodurre l'ordine della Natura, devono assumere una forma geometrica. Soprattutto si impone l'idea che l'essere sia Leben (La pianta e la sua vita, 1848), una serie di conferenze divulgative tenute da Schleiden, con Schwann padre della ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] che il potere risolutivo dei microscopi ottici previsto dall'ottica geometrica non è un limite per le informazioni ottenibili da tali dire scompaiono dopo aver esaurito la loro funzione. Nella serie rossa, durante la fase eritroblastica si forma un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] ad annotare le sue idee sulla modificazione delle specie in una serie di taccuini privati, distinti con le lettere dalla A alla E ; se a cagione del loro aumento numerico in progressione geometrica si determina una severa lotta per la vita
in qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] mémoire, 1758), rielaborato in latino sulla base di una seconda serie di quasi altrettante osservazioni (1763-1765) e così da ultimo e il suo coinvolgimento crebbe in progressione geometrica proprio nel corso della sperimentazione. Causa possibile ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] formato da una matrice di supporto (ialoplasma o citosol) e da una serie di organuli inclusi e altre strutture. La matrice è un sistema colloidale epitelio, è spesso riconducibile a una figura geometrica: piatta, cubica, cilindrica. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] potere descrittivo e analitico della topologia e della geometria sono utilizzati per determinare i meccanismi enzimatici e precedenza, la biologia ha stimolato lo sviluppo di una serie di metodi matematici innovativi basati su concetti biologici. Qui ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] elementorum myologiae specimen, seu museuli descriptio geometrica); numerosi saggisti francesi come Benoît de G. Simpson (1902-1984), riescono a connettere una serie di acquisizioni disciplinari locali di genetica, sistematica e paleontologia in ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...