Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] semplici da rappresentare ma l'analisi della configurazione geometrica tridimensionale che li ha generati non è drawing anche solo grossolanamente corretto in modo automatico con una serie di elaborazioni bottom-up. Un approccio più promettente, sul ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sulle quali si producevano effetti dinamici per le mere modalità geometriche della loro combinazione o per le reazioni chimiche innescate dall e dal già citato Petrini. I risultati della serie di esperimenti, compiuti in collaborazione da medici, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] dei sistemi ambientali è stato costruito attraverso una serie di integrazioni e di convergenze teoriche e applicative classificazione tipologica di I.S. Zonneveld e, infine, alla visione più geometrica di R.T.T. Forman e M. Godron dove è lo spazio ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] posizione è espressa dalla fedeltà q, che è la media geometrica dei tassi di errore individuali (e posizione-dipendenti). Perciò, può acquisire immagini a intervalli di tempo regolari. Serie di queste immagini possono poi essere combinate in immagini ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] volta mixamebe con nucleo aploide al termine di una serie di divisioni nucleari.
Actinopoda
Gli attinopodi comprendono radiolari, nutrito fascio di microtubuli disposti secondo un preciso ordine geometrico, che in genere comporta la ripetizione di un ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] in cui l'albero si offre insieme come modello geometrico per una rappresentazione di relazioni e come pregnante e in cui è avvenuta la duplicazione. Ne deriva una doppia e complessa serie di relazioni. Da un lato, tra le diverse forme del gene ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] per svolgere il compito di guidare un veicolo, l'input è una serie di immagini della strada e l'output è l'angolo di sterzata. Questi La fase di confronto consiste in un raccordo geometrico basato sugli elementi corrispondenti agli occhi e al naso ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] comuni della tendenza centrale, la media aritmetica (XA), la media geometrica (XG) e la media armonica (XH), generano tre diverse misure basano su attributi del singolo fiore, ossia la media della serie di Ri/Ti,
formula. [4]
Tale schema di calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] suo sviluppo, una popolazione cresce secondo una progressione geometrica". Tuttavia, Malthus non enunciò in termini matematici la di Volterra-Lotka ‒ fu il prototipo di una lunga serie di modelli del battito cardiaco che hanno condotto a una ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] fina), la s. a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; s. matematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...