Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] una loro combinazione): strutture algebriche o geometriche, equazioni algebriche, differenziali (ordinarie o esplicito. Si può pensare di sostituire alla f(x) il suo sviluppo in serie attorno a un punto: se x è uno scalare ciò equivale a considerare ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] quest'ultima il carattere non già di superficie ideale geometrica, bensì di insieme di atomi con loro proprie è interessata non solo la catalisi, ma anche tutta una serie di campi nei quali abbia importanza una interfase che coinvolga un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a costrizioni, si moltiplicano secondo una progressione geometrica, mentre la quantità di alimenti disponibili si for National Policy degli Stati Uniti, che tocca tutta una serie di aspetti che verranno discussi più avanti parlando delle retroazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] l'intensità dello stimolo aumenta in progressione geometrica, qualcosa nella sensazione, che possiamo follicoli T. Al movimento per stimolazione meccanica questi peli scaricano una serie di impulsi. L'unità del follicolo T non è molto comune ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] regola le macchine di Boltzmann sono capaci di risolvere una serie di problemi di ottimizzazione vincolata, molti dei quali si
Un altro problema risolto dalla retropropagazione è di natura geometrica, e consiste nel distinguere le lettere T e C ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] riteneva che la popolazione aumentasse secondo una progressione geometrica.
Mediante l'analisi di questi autori, veniva
Lo schema concettuale rilevante presenta infatti l'ambiente come una serie di beni, le risorse ambientali, il cui uso viene ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] l'importanza di questo accoppiamento, rispetto ad altri possibili, risiedono nei parametri geometrici che collegano le coppie di basi all'atomo C1′ delle rispettive catene: aggregata attraverso una serie di contatti energeticamente favorevoli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] preformiste che valorizzano l'idea di una preesistenza delle serie di organismi sotto forma di germi 'incapsulati' dal fisico dei suoi componenti ma, come accade in una costruzione geometrica, quest'elemento va a integrarsi ad altri dello stesso ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] necessario prendere in considerazione l'organizzazione geometrica delle fibre.
Malgrado queste difficoltà, ). Erano disponibili otto direzioni per lo stimolo, e quindi otto serie temporali di vettori di popolazione ruotanti durante RT (Lurito et al ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...