PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] ed Esposizione permanente, dove la sua presenza con una serie di dipinti a olio fu costante per tutto il il linguaggio dell'artista appare ormai svincolato da qualsiasi ratio geometrica per indirizzarsi verso le poetiche del tachisme (Pittura, 1972, ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] fisiche e matematiche trattando l'argomento "Sulla misura di una base geometrica". Fu tra i promotori che si unirono ai diciannove firmatari per IX (1873-74), pp. 253-290, prima di una serie di note, che doveva ultimare nel 1882, che assicurarono al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] in scienze fisiche e matematiche. Nel 1809 era professore di geometria nella locale scuola militare e nel 1811, vincitore di ed uniformità nella terminologia geografica'e soprattutto una serie di rielaborazioni della cartografia al fine di ottenere ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] C. ritornò all'università di Pavia per coprire la cattedra di geometria descrittiva, che tenne per un periodo di vent'anni, interrotto cui attese dal 1861 al 1866 con una estesa serie di articoli, che - in conformità alla politica scientifica ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] per le valenze plastiche e per la strutturazione geometrica degli elementi compositivi portarono il D. quasi naturalmente volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra nacquero una serie di disegni a penna e lapis esposti in parte in una ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] inferiore del prospetto.
L'organizzazione rigidamente geometrica della parete, interamente rivestita con marmi 25).
A G. e alla sua bottega è stata attribuita una serie di altre opere di anonima fattura i cui caratteri stilistici denotano una ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] schema esagonale rigidamente normato da una griglia geometrica. Si tratta di un'autentica citazione della alla tradizionale pianta basilicale a tre navate che si dilatano lateralmente in una serie di cappelle.
L'I. morì a Palermo il 5 maggio 1700 ( ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del Rosso e Nasi-Torrigiani a Firenze, la spartizione geometrica a lesene nel pianterreno. Il portone, le finestre è nessuna documentazione sicura della paternità del C. di una serie di ville nel Lucchese che tuttavia riflettono i modi della sua ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] amie (1987; L'amico della mia amica). In questa seconda 'serie' le stesse dizioni di 'commedia' e di 'proverbio' sottolineano un creare un'efficace suspense e di proporre un uso geometrico degli spazi facendo propria l'impostazione di un altro autore ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] . È possibile che il G. fosse rientrato a Palermo con una serie di repertori grafici (disegni e incisioni) dei più noti artisti allora una svolta: in quell'anno incise la Pianta geometrica di Palermo patrocinata da Francesco Maria Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...