Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Darabjird, la Firuzābād dei Sassanidi e Bagdad mostrano una serie di accampamenti e città rotonde, con due strade principali le città contemporanee alla poesia omerica e alla ceramica geometrica.
L'impressione di Troia è un po' differente. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in ambito cimiteriale, sono pochissimi, limitati per ora a una serie di diocesi sarde (Cornus, dove è stata riconosciuta l’insula impossibile una classificazione, anche semplicemente su base geometrica. Si può tuttavia rilevare come la prevalenza ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] o a Lefkandì, in Eubea (X-IX sec. a.C.). In età geometrica domina l'edificio rettangolare più o meno allungato, ad oikos o ad ante. vengono da Caulonia, dall'impianto regolare con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] incentrate sull'ottagono, come forma di base regolare, trasmettono un'impressione speculativo-geometrica. Anche se si tratta di esempi rari, questa serie di costruzioni ha ottenuto una notevole attenzione a causa del confronto, spesso ribadito ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] inizialmente concepita come un pannello unico, di forma geometrica semplice, raffigurante la Vergine con il Bambino (per con la grande immagine del santo al centro e una serie di scene agiografiche nei piccoli scomparti ai lati.Con il diffondersi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] del resto, priva di fremiti vitali e fredda per corrispondenze geometriche più secche. Una di queste lega, su un unico asse due mondi e il formarsi dell'ultima grandiosa serie di manifestazioni dell'architettura che latamente diciamo classica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] 824). Da S. Maria in Cosmedin, con i pilastri che interrompono la serie di colonne, a S. Maria in Domnica, con la navata centrale invece è del tutto nuova e originale, nella sua geometrica definizione lineare che collabora a creare un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] maggior parte dei casi si ebbe comunque una serie di profonde modificazioni nel perimetro e nella definizione J. Heers, Paris 1985; G. De Angelis D'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in Il Duomo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] la costruzione nei suoi particolari, poiché la raffigurazione è alterata da una stilizzazione geometrica. Si riscontrano però, quali elementi decorativi delle pareti, delle serie orizzontali di dischi messi l'uno accanto all'altro, che indicano una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] inferiore è un alto cilindro, orizzontalmente solcato da una serie di piccole scozie comprese a volte tra tondini; la parte l'echino torico alle due volute. L'area dei centri geometrici di tracciamento della voluta (lat. oculus) è normalmente ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...