SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] nuove sedi religiose della città; fra le più notevoli una serie di moschee, come quella di Daru Amal (1986), o la in una nuova fase di sperimentazione delle forme della geometria e delle possibilità espressive del colore, componendo una personale ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] dire che l'a. è una teoria infinitesima. Tuttavia, una serie di fenomeni, nota da tempo, esula dall'ambito di un' tipicamente non lineare, dovuta alla intrinseca non linearità geometrica della deformazione. Si parla infatti in generale di ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] per le dimensioni, il limite insuperabile di tre. S'immagini una serie tripla di calamai, generata dal moto triplo di uno di questi di un punto nello spazio - si può ritenere come geometria di uno spazio a quattro dimensioni. In forma matematica il ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] gt; T1) mediante un altro termostato D2.
D'accordo con la simmetria geometrica, la temperatura degrada ugualmente da C verso A e verso B (curva usa una pila termoeletrica costituita da parecchie coppie in serie (fig. 7); le saldature di posto pari D ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] già che la moltiplicazione degli organismi avviene in progressione geometrica; le specie, pertanto, tendono a invadere tutto l 1889); per la fauna del golfo di Napoli la ricchissima serie di monografie della Fauna e della Flora pubblicate a cura della ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] la geometria dell'insieme degli orbitali dell'atomo metallico coordinante che essenzialmente determina la forma geometrica del utili per la determinazione di elementi bivalenti delle serie di transizione, ecc.
Larga applicazione trovano questi ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] vibrazione (O. Schlick, A. Föppl). Tutta una serie di realizzazioni che, eccezion fatta per taluna, vanno quindi, poiché incremento vuol dire somma da intendersi nel senso geometrico, K tende a disporsi parallelamente al momento sollecitante. Poiché ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] Castiglione di Paludi nel Bruzio hanno portato alla luce una serie di esempi di organizzazione di abitato italico in M. problematiche più rilevanti: E. M. de Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977; A. D. Trendall, A. Cambitoglou ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] per la sua ricchezza decorativa; vi sono i soliti motivi del geometrico d'Italia e di Grecia, in color nero su fondo rosso, e policrome di uomini e di cavalli, e sull'orlatura una serie di piccoli uccelli di bronzo, il quale ultimo motivo è un' ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] notevoli) e che si può definire come somma della serie
E in ogni problema compaiono, sia tra i dati, 1 = 4.
Bibl.: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, I, Bologna 1915, p. 127.
...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...