• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1490 risultati
Tutti i risultati [1490]
Arti visive [368]
Archeologia [283]
Matematica [203]
Biografie [164]
Fisica [138]
Temi generali [79]
Storia della matematica [81]
Architettura e urbanistica [74]
Geografia [62]
Storia [61]

sommazione, metodi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

sommazione, metodi di sommazione, metodi di metodi volti a estendere la definizione di somma di una → serie numerica, allo scopo di assegnare un valore anche a serie che non risultano convergenti in [...] intervalli che hanno sempre 1 come estremo destro. Il teorema di → Abel garantisce la permanenza. Per esempio, la serie di → Grandi è oscillante; essa corrisponde alla serie geometrica che ha per somma ƒ(x) = 1/(1 + x). Risulta dunque cioè la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIE ARITMETICHE – SERIE GEOMETRICA – SERIE DI FOURIER – SERIE DI POTENZE – CESÀRO

funzione ipergeometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ipergeometrica funzione ipergeometrica detta anche funzione ipergeometrica di Gauss e indicata con F(a, b; c; z), è definita nel cerchio |z| < 1 dalla serie ipergeometrica dove (a)n è il [...] Pochhammer ascendente: (a)n = a(a + 1) ... (a + n − 1). I parametri a e b sono intercambiabili. Per a = 1, b = c, la serie si riduce alla serie geometrica ed è dunque F(1, c; c; z) = 1/(1 − z). Altri casi particolari sono ln(1 − z) = z ⋅ F(1, 1; 2; z ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SERIE IPERGEOMETRICA – SERIE GEOMETRICA – ARCTAN

divergenza, dominio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

divergenza, dominio di divergenza, dominio di per una serie o una successione di funzioni, insieme dei punti in cui la serie diverge. A volte, per semplicità, è detto dominio di divergenza il complementare [...] del dominio di convergenza, anche se potrebbero esservi dei punti in cui la serie oscilla. Per esempio, la serie geometrica (nel campo reale) converge in (−1, 1), e dunque non converge in (−∞, −1] ∪ [1, +∞), ma diverge in (−∞, −1) ∪ (1, +∞), e ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SERIE GEOMETRICA

Poisson, formula sommatoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, formula sommatoria di Poisson, formula sommatoria di in analisi, formula che trasforma una serie i cui termini sono ottenuti da una funzione ƒ in un’altra i cui termini sono ottenuti dalla sua [...] di). Questa formula può essere utilizzata per calcolare somme di serie numeriche. Per esempio, ricordando che l’integrale definito vale (π/a)e−ap per p ≥ 0. La serie ottenuta è una serie geometrica di ragione e−2πa e, con qualche passaggio, si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INTEGRALE DEFINITO – SERIE GEOMETRICA – TRASFORMAZIONE

EVANGELISTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI, Franco Daniela Tortora Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] elettronica messa in partitura. Il lavoro utilizza esclusivamente suoni sinusoidali ed è costruito su di una serie geometrica di livelli di intonazione, quale significativo tentativo di superamento dell'uniformità intervallare esistente tra grado e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – BIENNALE DI VENEZIA – ALIENAZIONE SOCIALE – MUSICA ELETTRONICA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI, Franco (1)
Mostra Tutti

progressione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

progressione geometrica progressione geometrica successione {a0, a1, …, an, …} in cui il rapporto di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) con il precedente è costante; tale rapporto costante [...] = qna0. La successione delle somme sn dei termini di una progressione aritmetica costituisce una serie, detta → serie geometrica. La somma dei primi n termini di una progressione geometrica è a0(1 −qn)/(1 −q), se q ≠ 1. Si può utilizzare tale formula ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – SERIE GEOMETRICA

maggiorazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maggiorazione maggiorazióne [Atto ed effetto del maggiorare (→ maggiorante)] [ALG] [ANM] Dato un ente matematico appartenente a un insieme in cui sia assegnata una relazione d'ordine, è la ricerca di [...] della successione (o della serie) data; le successioni (o le serie) così ottenute sono dette successioni, o serie, maggioranti, mentre quelle date sono dette maggiorate: per es., la serie Σn=∞n=1(1/n!) è maggiorata dalla serie geometrica Σn=∞n=1(1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] , quali la serie canonica e il genere per una curva, i sistemi canonici, le serie di equivalenza, del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lingua neogreca si sviluppa dalla koinè alessandrina attraverso una serie di mutamenti fonetici, i principali dei quali si rigide, improntate a principi di frontalità Quando la civiltà geometrica giunse a formule manieriste (seconda metà 8° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] radicali, e diedero il primo avvio all’algebra. Così come la geometria è gloria della scienza greca, l’algebra è la grande conquista della specifici come la congettura di L. Bieberbach (➔ serie), la congettura di Louis Joel Mordell, la congettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali