L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] . La topologia, applicata al DNA, definisce una serie di proprietà caratteristiche dei sistemi chiusi. La doppia elica da quelle di un doppio filamento aperto. Nella loro essenza geometrica queste proprietà fanno sì che il sistema sia deformabile in ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] 7; in età ellenistica fu aggiunto un portico. A est sono una serie di basi (13), un basamento rettangolare (12: stoa delle erme?) al IV sec. d. C. Le tombe protogeometriche e geometriche hanno talvolta come segno, invece di un vaso, una stele ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] l'esistenza del limite finito - incontrato implicitamente dai geometri greci e relativamente al quale questi non hanno ha
purché esista il secondo membro.
Se si considera una serie di funzioni, convergente in un intervallo contenente un punto x0, ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] e ha la sezione maestra a proravia della mezzeria geometrica. La riserva di spinta di battelli così configurati operativa da 300 a 2000 m, equipaggio 1 ÷ 3 persone) e la serie Acquarius (5,10 e 6,35 t, quota massima operativa 365 m, equipaggio ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] due modi: o mediante funzioni arbitrarie, o mediante serie trigonometriche a coefficienti indeterminati. La fissità degli estremi del per una verga in equilibrio siano determinati la configurazione geometrica e, in ogni punto, lo sforzo risultante e ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] diverse categorie, a seconda della loro configurazione geometrica, della velocità di rotazione, della dimensione, Per una wind-farm realizzata con macchine di media taglia prodotte in piccola serie si ha a fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] in qualità di ministro delle Finanze, impose una serie di provvedimenti che diedero risultati soddisfacenti, inducendo risalgono al 1953, si esprimono in un linguaggio rigorosamente geometrico. A un astrattismo lirico appartengono le opere di A. ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] , la cui soluzione è suscettibile di variare in una serie continua: per es., se si chiede di costruire un equazioni differenziali, e che ha pure un chiaro e importante significato geometrico. Qui non si tratta più di determinare un numero o una ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] adiacenza, di contiguità, di inclusione che attraverso una serie di operazioni permettono di pervenire a forme di ragionamento cartografico e si basano unicamente su una modellizzazione geometrica degli oggetti grafici. In tali sistemi informativi la ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] ha richiesto le tecniche più raffinate della topologia e geometria algebrica e della teoria dei gruppi di Lie.
... + xks = N. Metodi analitici, quali l'uso delle serie trigonometriche, hanno condotto a importanti risultati, quali il teorema di I. ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...