PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] e lettere si riducono oggi a un'espressione quasi geometrica; siamo fra cubi, triangoli, parallelepipedi, diciture che l'udito) nell'individuo medio. Si sono così determinati una serie di principî fondamentali per ciò che riguarda, ad es., l'uso ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] che possono comparire nella forma tetraedrica o quadrata planare. b) Isomeria geometrica, con forme cis e trans, per es.:
c) Isomeria di che appunto si possono allineare in una serie chiamata serie spettrochimica: questa va dai più deboli leganti ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] l’infanzia stenta a decollare sino all’Unità, quando una serie di interventi legislativi (in particolare la legge Casati del 1859 e autore costruisce il racconto in base a una progressione geometrica. Si tratta della storia di un viaggio costituita ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] del colore.
Al primo metodo appartiene la fase geometrica che caratterizza le decorazioni primitive e che impronta poi A. Racinet, L'ornement polychrome, Parigi 1873, 2ª ed. 1875; id., 2ª serie, 1885-87; G. Lübke, Essai d'histoire de l'art (trad. di C ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] suol chiamarsi una "contrazione" di B perché, interpretata geometricamente, la sua proprietà caratteristica consiste nel ridurre le distanze convergenza [7] che, com'è noto da teoremi elementari sulle serie di potenze, è uniforme in [0, h], può anche ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] della mutabile.
A′) Le modalità quantitative delle diverse funzioni si rappresentano con altrettante serie di figure geometriche come ad A), una serie per ciascuna funzione. La designazione delle modalità della mutabile è fatta apponendone la ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] . Non v'è capitolo dell'analisi o della geometria analitica in cui non torni utile l'uso dei matrice quadrata sono tali da conservare significato anche se n percorre tutta la serie dei numeri naturali 1, 2, 3, ..., si può costruire una successione ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] un'arpa finemente scolpita.
Nelle raffigurazioni dell'arte romana gli esemplari dell'arpa sono più piccoli e di forma rigidamente geometrica; e i loro modelli sono varî, analoghi tanto a quelli assiri quanto a quelli egizî dell'ultimo periodo. Una ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] a due dimensioni dello schermo ricevente, la serie dei segnali relativi alle correnti elementari di immagine ultimi i "punti d'immagine" esistono realmente in senso geometrico e sono quindi dei punti "discreti", nel procedimento televisivo essi ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] fruttuoso. E vogliamo qui ricordare che se, con E. Cesaro, si definisce come somma della serie a1 + a2 + ... + an + ..., non più il limite per n → che essi esprimono e l'ordinaria intuizione geometrica euclidea, così semplice e così vicina ai ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...